Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] del regno, la terraferma, escludendone Nizza e la Savoia, comprendeva 7 provincie e cioè Torino, Cuneo, Alessandria commissariati di paese); l'Inghilterra e Paese di Galles si suddividono in 62 contee amministrative (compresa la conteadi Londra che ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] formata le conteadi Olanda, destinata a essere per secoli l'acerrima nemica di Utrecht, e di Gheldria, destinata stipulati i trattati di pace della Francia con l'Inghilterra, l'Olanda, il Portogallo, la Prussia e il duca diSavoia. La Spagna ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Genova e del ducato di Modena e la conferma ufficiale del possesso della Slegia e della conteadi Glatz alla Prussia.
Se, al disopra di in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa diSavoia, la quale giunge finalmente al Ticino, che sarà d ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] a Luigi la Franca Contea e l'illusione, in mezzo al coro generale delle lodi e delle adulazioni, di aver conseguito una oltre le Alpi, dove il duca diSavoia, stanco della tutela francese e desideroso di riaver Pinerolo, cominciava a destare serie ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 1310 Luigi diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo VII tre figli: Antonio, principe di Salerno e conte d'Alba, Odoardo, al quale toccò la conteadi Celano, e Prospero, ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la conteadi Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la conteadi Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le conteedi Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] 1092 ed educato alla corte di Filippo I. Questi nel 1110 ereditò dal suocero la conteadi Maine; negli anni seguenti, alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di Berta, sorella della contessa defunta, il quale si impadronì della conteadi Auriate e di quelle vicine e divenne in breve signore di al Delfino, l'anno seguente al conte diSavoia, nel 1375 di nuovo al Delfino; omaggi che risultano da documenti ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] un figlio di Edoardo III e l'erede della conteadi Fiandra, la quale sposò invece Filippo duca di Borgogna, fratello di Carlo V a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia. Il concentramento delle ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Gorizia (14 aprile 1500), in base ai trattati del 1363 venne in possesso della conteadi Gorizia, con le annesse signorie e feudi di vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo ...
Leggi Tutto