PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] presule giustinopolitano e dal barone Hans Ungnad nella conteadi Pisino (Pazin). A fronte dei processi per stromento, op. XXVI, 1622 (esemplare dell’Archivio Pio diSavoiadi Carpi, notificato nelle Schede Gaspari, Bologna, Museo della Musica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia (2 ag. 1388), voluta dal capo del partito durazzesco Giovanni Grimaldi di Boglio, e la susseguente occupazione sabauda della Contea, annullarono ogni prospettiva di riacquistare quanto perduto ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] diSavoia Emanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell'estate del 1562, a Ginevra per verificare i mezzi difensivi della città, in previsione del mai realizzato piano di conquista piemontese. A questo periodo risale l'attribuzione della contea ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] dalle clausole del contratto. Oltre alla città di Asti e alla conteadi Vertus, già appartenuta alla madre Isabella, Valentina . Era scortata da trecento cavalieri guidati da Amedeo VII diSavoia, il quale l’avrebbe poi accompagnata fino alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Stato sabaudo. Dalla contea dei Savoia al regno d’Italia, Torino 1936.
La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941.
Corso di storia del Risorgimento, Torino 1947.
Bibliografia
F. Venturi, Romolo Quazza ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] eredità materna, cioè la conteadi Asti e il marchesato di Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Conteadi Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] la vittoria della duchessa vedova Cristina di Borbone e del partito francese, Maurizio diSavoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica diSavoia e si stabilì a Nizza, come luogotenente generale della Contea. Per tali nozze Torrini pubblicò L ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 1629 fu inviato presso il conte di Guisa che, entrato nella conteadi Nizza, era intenzionato a portare le G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39- ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] nella seconda metà del sec. 11° una parte del Viennese, lo Sciablese, le conteedi Sermorens, del Belley, della Savoia, di Aosta, di Torino, di Alba, di Ventimiglia. La morte della contessa Adelaide (1091), che dopo quella del marito aveva continuato ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] pp. 118 s.; R. Quazza, La conteadi Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa diSavoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto