DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] conteadi Tenda acquistata dalla contessa Renata, contava di costituire nel Ponente ligure, con l'incorporazione di Oneglia e di e Giambattista Senarega al duca diSavoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite di Giovanni Andrea Doria. In ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Giovanni Francesco, primo cugino del padre di Stampa, già senatore segreto investito di Montirago nel 1514, al comando di 400 fanti italiani nel 1524, nello stesso anno ebbe la conteadi Rosate; mentre la conteadi Melzo andava a Massimiliano, ormai ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] scenario politico lombardo, la lega tra il duca di Milano, il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte diSavoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, duca diSavoia fra il 1497 e il 1504, e per i propri discendenti la conteadi Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] quando Bona diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò di fronte conteadi Gussola e Martignana. La cerimonia di investitura avvenne nel castello di porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] con Caterina di Vienne, vedova di Filippo diSavoia principe di Acaia e Morea, quale balia e matrigna di Giacomo, riconosciuto presso Alife 500 vassalli a custodire e munire i castelli della contea e si era recato a Marzano con 80 soldati a ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] di Grinzane e della conteadi Bonvicino; la sua unica figlia, Giulia, sposò Amedeo Dalpozzo conte di Ponderano e di . 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - II, Milano ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] alla Repubblica di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia.
Giovan Battistas Piemontesi ai bordi delle Alpi costringendoli ad abbandonare la conteadi Nizza, il C. redasse il rapporto sulle operazioni ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Sforza, nella conteadi Santa Fiora, dove si fermò per tre anni. Venne poi chiamato dalla città di Chiusi come medico miseria umana sempre nella stessa lingua, dedicato a Margherita diSavoia e pensato come un commento al testo biblico tradotto ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] tornò a impadronirsi della regione, grazie al matrimonio di Alice di Merania (m. nel 1279), contessa di Borgogna e diSavoia, con Ugo (m. nel 1266), figlio di Giovanni di Chalon, capostipite di un ramo cadetto che aveva in precedenza contestato l ...
Leggi Tutto