HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] (1212-1214; 1227-1233) e Tommaso diSavoia (1237-1244), senza discendenza; quindi Margherita (1244-1280), i cui due matrimoni fecero precipitare le contee in un periodo di conflitti ai quali si sforzarono di porre fine due sentenze arbitrali del re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del tutto indipendente, stringendo alleanza con il Ducato diSavoia e con la Conteadi Provenza e mostrando grande interesse per quanto accadeva al di qua delle Alpi: Monaco rappresentava la possibilità di assicurarsi un punto d'appoggio sulla costa ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di Provenza e ai 55.000 versati dal Ducato d'Angiò e dalla Conteadi Maine. Il 1( novembre Clemente VII incoronò L. II re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il C. - insieme con due suoi fratelli - della conteadi Monupello e di altre terre in Puglia. Tuttavia, nel corso delle lotte che dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico diSavoia a Torino ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV di Boemia aveva eretto in contea nel 1387. Ma dal genitore Terzi ereditò francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII diSavoia e Ludovico diSavoia, principe di Acaia. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tavv. X-XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] con il Libro d'ore di Bianca diSavoia, del 1375 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all'accesso alla conteadi Fiandra di un Valois, la corte di Borgogna divenne il luogo privilegiato d'incontro di artisti e tendenze diverse, dal ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] con l'assedio di Alessandria, di dirimere alcune controversie sorte a seguito della investitura della conteadi Forcalquier concessa al Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] titolo marchionale di Pescara, di cameriere maggiore e di consígliere del Collaterale, la conteadi Loreto e la castellania di Ischia.
con Carlo V, assunto dalla stessa reggente di Francia, Luisa diSavoia. L'A. comprese che un'ulteriore esitazione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] luglio 1687 venne retribuito per interventi eseguiti per i forti nella Conteadi Nizza (ibid., 1687, cc. 3, 142, 145).
chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa diSavoia, ...
Leggi Tutto