BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] del 1601, aveva fissato la frontiera del ducato diSavoia sul Rodano. Solo il ponte di Grésin e la vallata di Chézery ormai univano il ducato alla Franca Contea. La Francia poteva interrompere facilmente questo stretto passaggio, e per conseguenza ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoia (patenti del 20 marzo 1663). Grazie all ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e Montluel, verso Lucerna e Besançon, in Franca Contea e perciò in territorio imperiale. La soluzione - voluta di collaborare: tra le altre, la rivendicazione di Oneglia, venduta invece al duca diSavoia; la revoca del decreto regio di sospensione di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di questa spedizione venne premiato dal Visconti con la concessione del feudo di Zeme in Lomellina e della prestigiosa conteadi Biandrate, che già era stata di VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] tradimento del B., Filippo Maria si affrettò ad investire quest'ultimo della conteadi Voghera, affidandogli inoltre in Pavia la custodia delle Rocchette del Ponte Ticino e di quelle di porta Pertusi col ponte sul GravelIone. Non bastò. Il 24 dic ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] 1606 un accordo con Maurizio di Nassau per la neutralità della Conteadi Moers, a sud di Rheinberg. Donò addirittura, nell’ contenere e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato freddo e ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Francia; il L., di nuovo libero, si trasferì con altre bande nella Conteadi Mâcon e più tardi nel Ducato di Borgogna, che i di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] trovava a Norimberga, incaricò il D. di aprire nuove trattative con la Savoia e con Milano per preparare la sua Trieste 1977, pp. 88 s.; Id., Le aspirazioni austriache sulla conteadi Gorizia e una pratica del Consiglio dei X, in Mem. storiche ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] . In questo modo le entrate provenienti dalla Conteadi Nizza aumentarono, mentre una politica analoga veniva egli gestisse i non facili rapporti con il principe Eugenio diSavoia e trattasse la spinosa questione dei feudi imperiali delle Langhe. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] congiura contro Bona diSavoia (fine maggio), il F. riuscì a fortificarsi nel castello di Torriglia e a munire preferì unirsi all'Adorno, appoggiato dal re Ferdinando di Napoli, che gli concesse la conteadi San Valentino in Abruzzo, come premio per ...
Leggi Tutto