Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conciliarista (appoggiato apertamente dal Regno di Aragona, dal Ducato diSavoia, dal Ducato di Milano e da numerosi prìncipi la Franca Contea. Infine, la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Tirreno, dal principato monegasco alla sabauda conteadi Nizza, alla repubblica di Genova. In questo giovane avvocato sembra essere per gli Appennini quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato estense conservava la Garfagnana, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nella conteadi Avignone, nella Francia meridionale (1309-1378), e le travagliate vicende dei decenni di un successivo sabauda, da Margherita61 ad Amedeo62, e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. In loro lode egli intrecciava una ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] lì si fermò presso il nuovo vescovo cittadino Filippo diSavoia, cui era stata affidata l'organizzazione dell'assise. Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato di Ravenna, gli altri territori romagnoli, la Conteadi Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla conteadi Borgogna e dalla Provenza fino [...] 207, p. 185: "viarum public[arum destructores] mulcta faciendi"); nel terzo documento, del 1248, Federico concesse al conte Tommaso diSavoia il dominio su Torino, con il ponte locale e altro ancora, un atto che ricadeva ugualmente nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della conteadi Rethel. C. ebbe così modo di pp. 167, 170, 175-209 passim, 210-215; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove sono citate lettere a C. dell' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] aveva avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca diSavoia alla signoria di Cipro. Dopo la conclusione della ed il duca gli concesse in cambio la conteadi Gallarate ed una somma aggiuntiva sulla dogana milanese ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ebbe un abboccamento con il duca diSavoia; raggiunse infine Anversa, dopo un' di Besançon), con ordine di rimettere il numerario in moneta pregiata dovunque l'esercito o l'amministrazione spagnola lo richiedessero (in Borgogna, Franca Contea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ’assemblea cetuale.
In Piemonte, ugualmente, il parlamento medievale fu di fatto surrogato dal Senato di Torino, cui corrispondevano altri Senati a Chambéry per la Savoia (1559) e a Nizza (1614) per la contea annessa a fine Trecento. Anzi, il Senato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] duca di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono fu assicurata la tutela di Gian Galeazzo (3 nov. 1480), gli ottenne l'investitura della conteadi Castellazzo, nell'Alessandrino, ...
Leggi Tutto