STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella conteadi Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] militare combatté prima nell'esercito guidato da Vittorio Amedeo II diSavoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto la carriera: entrò nel consiglio privato e fu uno dei più attivi segretarî di stato dal 1714 al 1717 e dal 1718 al 1721. A lui ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] , con la costituzione del regno dell'alta Italia composto di tutta la vallata del Po e delle Legazioni e le Marche; 3. che la Savoia sarebbe stata ceduta alla Francia. La questione della conteadi Nizza rimase invece in sospeso. Vi fu pure trattato ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] oscurato dopo la dedizione a casa Savoia, rifulse per opera di Mercurino (v.). Questi fu investito dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, delle conteedi Valenza e di Sartirana, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, insieme ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] di Vercelli e signore di Biella (1373), che questa città nel 1379 preferisce darsi ad Amedeo VI diSavoia. Investiti nel sec. XV di Andorno, di Candelo, di Casalvolone e di . La signoria di Masserano fu poi presto dai papi eretta in contea (1533) e ...
Leggi Tutto
TENDA, Conti di
Francesco Lemmi
Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della conteadi Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] opposte pendici alpine, ma dopo il 1388, quando Nizza si diede alla casa diSavoia, il loro dominio andò sempre più restringendosi finché nel sec. XVI comprese soltanto la conteadi Tenda, ridotta al borgo e al suo territorio, Limone e Vernante nella ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopedia italiana.
Partito da lavori di storia medievale piemontese (La conteadi Rivista storica italiana, 1933); Tommaso diSavoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941. ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] nel 1860 con la cessione della Savoia e di Nizza, fu per la sua eccezionale posizione, fino alle campagne napoleoniche, una delle più importanti fortezze del Regno Sardo, come quella che divideva il Piemonte dalla conteadi Nizza e ne difendeva l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV ( in The Church and sovereignty. Essays in honour of M. Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 97-112; D.M. Webb, The ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] città di 112.000 abitanti, capoluogo della conteadi Suffolk, a un'ottantina di chilometri da Londra. Il locale club di esclusivo degli italiani. La prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol è dell'attaccante Branco, su rigore.
Alla ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] le Fiandre" (R. Cessi, Un trattato fra Venezia e Ludovico diSavoia, p. 67, anche per la citazione nel testo). Già il p. XLII.
208. Fabio Cusin, Le aspirazioni austriache sulla conteadi Gorizia e una pratica ignota del Consiglio dei X, "Memorie ...
Leggi Tutto