SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] per lui reggente la madre Bona diSavoia e governando il Simonetta. Dei fratelli di Spagna (1738) e impiegò il prezzo nell'acquisto della conteadi Celano e della baronia di Pescina, rimaste dopo lunghe contese a Sisto, pronipote di Federico e di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Hannover, della Sassonia, e infine la conteadi Nietberg.
A capo del regno di Vestfalia che poi entrò a far parte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca diSavoia, il granduca di Toscana, il duca di ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] conteedi Asti e di Blois, se il re non avesse avuto figli maschi; finalmente si concordava il progetto di lega . Forse, all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa diSavoia e l'avversione della prima al matrimonio tra Claudia ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] regno segnò la decadenza della conteadi Namur. Battuto nel 1151 a Andenne da Enrico di Leez, vescovo di Liegi, il conte vide modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina diSavoia, riuscì a ricuperare una parte dei territorî perduti ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] , 891. Il periodo militare di Saint-Omer coincide con gl'inizî della conteadi Fiandra, nel territorio della quale città subì un assedio memorabile nel 1710, da parte di Eugenio diSavoia e del Marlborough. Durante la rivoluzione francese, Saint-Omer ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] diSavoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di Milano, pensava che l'intervento armato nella questione di governato i ducati di Kleve e di Mark e la conteadi Ravensberg e il dominio di Ravenstein; Neuburg avrebbe ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella conteadi York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] Nel 1931 contava 4770 abitanti.
Conti e duchi di Richmond. - Questo titolo venne assunto durante il regno di Guglielmo I dal conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II diSavoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] XI, il castello feudale dei signori di Longueville, che dal 1364 fu di Bertrand du Guesclin. Essi discesero da Giovanni, conte di Dunois, figlio naturale di Luigi, duca d'Orléans, insignito della conteadi Longueville, nel 1443, da Carlo VII e morto ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte diSavoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] una concessione di terre da coltivare, fatta dal vescovo di Belley nella conteadi Sermorens. E si ha buon motivo di credere che 1884; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i Conti di Vienna, in Boll. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] , Luigi e Vespasiano Gonzaga, signori di Sabbioneta, generali di Carlo V e Filippo II, Mantova 1913; A. Luzio, L'Arch. Gonz. di Mantova, II, Verona 1922, pp. 254 segg.; R. Quazza, Eman. Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), passim ...
Leggi Tutto