TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] e alla firma del Trattato di Parigi che sancì il passaggio alla Repubblica Francese di Nizza e della Savoia.
Se l'invasione della contea nel 1792 aveva provocato in Tordo un sentimento di avversione e l'esigenza di difenderla contro l'aggressore, la ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] 'edificio venne completata nel 1246 e il tetto venne ultimato nel 1258, quando la chiesa fu consacrata da Bonifacio diSavoia, arcivescovo di Canterbury. Una fonte del sec. 14° fornisce quale data finale dei lavori il 1266, che potrebbe includere la ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di lui di dodici anni, era stato legittimato dal padre di F. con la concessione della conteadi Villars e di altre importanti terre. Renato esercitò una politica di D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia raccolti e illustrati per ordine del re ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] nov. 1329, A. assunse senz'altro il governo della contea ed i vassalli gli giurarono fedeltà, trascurando le pretese proroga della tregua; ripresasi la guerra nel 1342, il conte diSavoia fu ad Arras nel giugno con i suoi vassalli.
Parallelamente ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] delle manovre spagnole. Sottolinea poi il grave errore che, a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a Carlo Emanuele diSavoia, con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese in ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte diSavoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Conteadi Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] uterina Giovanna di Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far dare a costui dal re Pontoise, Chaumont, Mante e tutta la contea del del resto solo parziale. A. diSavoia, che aveva avuto il grande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, caduto ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca diSavoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] unità legislativa e neppure tenuto unito dal prestigio e dalla volontà di una persona. Del resto G., grande principe, munifico mecenate e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la conteadi Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] conteadi Provenza. Nell’11° sec. si affermò come libero comune. Alleata di Pisa, subì le rappresaglie dei Genovesi che aiutarono i conti di V e Francesco I di Francia, che si contendevano il Ducato diSavoia, vi firmarono la tregua di N., durata fino ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] di Scozia, sposò (1451), contro il volere del padre, Carlotta, figlia del duca Ludovico diSavoia, di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e la Franca Contea ...
Leggi Tutto
Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] 'Italia meridionale (1021-22), la contea del Vasto in Abruzzo il cui nome rimase anche alla sua discendenza. Il figlio Bonifacio (v.), erede da parte della madre Berta, sorella della contessa Adelaide diSavoia, di ampî territorî in Piemonte, creò un ...
Leggi Tutto