GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] , Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della conteadi Angera (25 genn. 1397), anche questa terra divenne e Filippo Maria, il conte diSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean le Meingre detto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] nero, i cui primi cavalieri furono proprio il conte diSavoia, quello di Ginevra e lo stesso Visconti. La coppia si avviò acquistare in Francia – inizialmente la conteadi Sommier, poi permutata con quella di Vertus – e che avrebbero costituito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] la Conteadi Bellinzona e al papa offre l’impegno di appoggiare il figlio Cesare Borgia nel suo progetto di conquista della due sovrani, ma da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia di Carlo V. Con questo patto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] mire espansionistiche prima grazie al matrimonio di Carlo di Orléans con Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e nel corso di numerosi privilegi in Francia, per esempio quello di utilizzare le sue strade per i servizi di posta con la Franca Contea ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] nell’ottobre del 1680 l’abbazia di Saint Pierre de Châlon, nella Franca Contea (Mercure galant, novembre 1680, pp Richany, in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Regno di Maiorca e la Conteadi Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo armata, ma il 1( marzo il conte diSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ritorno ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] conteadi Monza, con mero e misto imperio e diritto di riscossione di tutti i dazi e le imposte, per un valore complessivo di il figlio nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] nel 1792 l’alleanza difensiva e offensiva con la Francia rivoluzionaria contro l’Austria, il Regno di Sardegna fu invaso e perdette il Ducato diSavoia e la Conteadi Nizza. Fu un periodo in cui emersero le spaccature nella famiglia reale. Il duca d ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] dominio.
Nel 1156 Federico, che aveva acquisito un controllo diretto sulla Conteadi Borgogna, indennizzò Bertoldo IV di Zähringen attribuendogli l’avvocazia imperiale per gli episcopi di Ginevra, Losanna e Sion. Nel 1159 accordò alla Chiesa torinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] “guerra di devoluzione”, facendo occupare dalle proprie truppe i Paesi Bassi spagnoli e la Franca Contea, territori Inghilterra e il ducato diSavoia. Scoppia una lunga guerra (dal 1688 al 1697) che si conclude con la pace di Rijswijk: la Francia deve ...
Leggi Tutto