CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate spagnole dirette verso la Franca Contea e i Paesi Bassi). I preparativi militari del governo di Torino avevano messo in allarme anche i Gonzaga e altri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di Balestrino e con altra potente famiglia per la conteadi Lingueglia, provocò con il sequestro di questi feudi le vibrate proteste didiSavoia (vedi il testo delle condanne di essa da parte della buonarrotiana Grande Vendita Cosmopolita di Parigi ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Riuscì a realizzare il sogno di André il padre del M., François-Xavier, nato ad Asprémont, nella conteadi Nizza, il 20 nov correspondance, a cura di J. Lucet, Chambéry 1998. Nel 1974 è stato fondato presso l'Università diSavoia (Chambéry) l'Institut ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nel loro consesso neppure un principe diSavoia. Una seconda appendice aduna quattro Relazioni supplementari inedite sulla Spagna (finalmente conosciuta de visu nel soggiorno recente), sul Piemonte e la conteadi Nizza (tributo alla terra natia ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Acaia (quello sostenuto dal Visconti, questi dai conti diSavoia) fatta di guerricciole, di intrighi con l'irrequieta nobiltà locale, di conquiste di fortezze e di ricevette la conteadi Biandrate. Era persona insignificante e poco si sa di lui; ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] I nel 1513 e confermata successivamente dal duca Carlo II diSavoia e da Carlo V) e nel marchesato di Romagnano, infeudatogli come contea da Francesco Sforza nel 1522, poi fuso nel marchesato di Gattinara e Romagnano eretto nel marzo 1527 da Carlo V ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] venne ricompensato con l'elevazione a ducato e pairie della sua conteadi Retz. Anche in questo periodo, comunque, il G. intrighi del duca diSavoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento del ducato di Nevers e della conteadi Rethel. La giovane non è insensibile al corteggiamento, poiché, iniziato prima di tanta eredità ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice diSavoia) [...] dell'anno seguente. Come ringraziamento per la vittoria dell'anno precedente, il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Conteadi Malta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L. non poté conquistare l'isola che rimase ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . Nello stesso tempo F. riuscì a raggiungere un compromesso con Filippo diSavoia: l'11 maggio quest'ultimo gli cedette tutti i suoi diritti sull'Acaia e ottenne in cambio la contea d'Albe in Abruzzo, presso Avezzano. Questo compromesso però non ...
Leggi Tutto