SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] 500 uomini. Ma il tutto avvenne con grande lentezza e disordine, di pieno giorno: non era possibile che l'intelligente ed energico duca diSavoia rinunziasse, con tanta superiorità di forze, a far pagar cara l'imprudenza al nemico. In verità però ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di Alvernia, di Châtellerault, le conteedi Montpensier, di Forez, di La Marche, di Gien, di Clermont, di Beauvaisis e di a questa spiegazione: Luisa diSavoia avrebbe voluto farsi sposare dal connestabile; il rifiuto di Carlo l'avrebbe spinta a ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] d'Evreux, Eremburga, figlia di Guglielmo di Mortain, e Adelaide, figlia del marchese Manfredi diSavoia - e premorti più figli. Dei maschi, a lui, morto nel 1101, sopravvissero Simone, che gli successe nella contea sotto la reggenza della madre ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] danni irreparabili.
I conti di Soissons. - La conteadi Soissons che aveva costituito il feudo di molte delle maggiori famiglie nobili di Francia, per il matrimonio di Maria di Lussemburgo con Francesco di Borbone conte di Vendôme, avvenuto nel 1487 ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] la linea comitale rimasta in Italia ed estintasi nel sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio diSavoia e capitano degli archibugieri a cavallo, prese servizio in Francia nel 1644. Ebbe il feudo francese ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] fu parte importante del ducato di Asti; coi Franchi, assurse a capo di estesa contea, nella quale ebbe i occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII diSavoia, dal quale ricevettero ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] di Carinzia, con la Marca di Verona e la conteadi Friuli. Di qui il titolo di duca, che però non egli, ma i suoi successori legarono al nome di seguenti contese in guerra il cantone di Vaud al conte Tommaso diSavoia, col quale concluse la pace a ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] fruttò il Hainaut. Subito dopo, nel 1258, ebbe per trattato la conteadi Ventimiglia; acquisto, questo, che, anche dopo la cessione da lui giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] servizio dei Savoia, fa lunghe crociere contro i barbareschi, e per diploma reale è creato conte di Isolabella. La sua discendenza si spegne con Casimiro, nel 1740, alla cui morte eredita la conteadi Isolabella il secondogenito di Pompilio, Michele ...
Leggi Tutto