TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] il possesso della conteadi Bolzano. Il consolidamento dei Longobardi riuscì a creare l'idea, non più spenta, di una comunione d' coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , essi diventarono anche signori di tutta la conteadi Cambrai.
Le condizioni particolari di questa regione, situata ai la Dalmazia, al duca diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] regno di Navarra, della conteadi Foix e degli altri stati della casa d'Albret. La morte dell'ultimo figlio di Enrico II Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca diSavoia; Enrichetta, che sposò ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell di Ermanno, in mezzo al nuovo divampare di contese intestine e di guerriglie nel contado, la repubblica di Siena a poco a poco assorbiva la conteadi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Tommaso I assicurava le libertà comunali, riconfermate da altre concessioni fino al 1230. La conteadi Aosta rimase poi sempre ai Savoia, tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della conteadi Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] cappuccino (fr. Giambattista da Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I (1629-58) che due volte si alleò coi Francesi contro gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] Sforza, duca di Milano (trattato di Moncalieri del 30 gennaio 1475); su quella con la duchessa diSavoia (giugno 1473 7 ottobre rientra a Nancy. In un ultimo impulso di collera C. lascia la Franca Contea, dov'egli ancora tiene unite alcune forze, e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] spontanea, la conteadi Nizza nel 1388, risalgono a questo tempo le cordiali relazioni fra Cuneo e Nizza, il naturale sbocco sul mare della parte SO. del Piemonte. Sotto i Savoia, Cuneo può godere un lungo periodo di pace e di benessere all'interno ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] castello presidiato da truppe reali. Gli Aragonesi la eressero a contea, concessa a Corrado Lancia (o al figlio Pietro). Dai 1718 tenendo testa a un buon nerbo di truppe del nuovo re, Vittorio Amedeo diSavoia; nel 1754 ingaggia una lunga battaglia ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] vita della contea viennese fu di breve durata, poiché, divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia diSavoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di ...
Leggi Tutto