ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] in onore del nonno paterno fu battezzato Pietro (il futuro Pietro II). Il 28 agosto, in segno di festa per la nascita dell 1980, pp. 34 s., 69, 162, 215; L. Solarino, La conteadi Modica, II, Ragusa 1982, p. 67; D. Cicarelli, I francescanie il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] da Manfredi negli anni della sua fortunata camera politica: la conteadi Modica con Ragusa e Scicli, Caccamo, Pittirano, e ; i suoi beni passarono, come stabilito dal testamento paterno per questa eventualità, anche legalmente al cugino Manfredi.
...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] maggiore Ferdinando, ereditò nel 1543 la conteadi Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei castelli di Colletorto, Rapino Borgognone e Rocca Santa Maria che lo zio paterno, il cardinale Gian Pietro, gli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] in Germania. Il successore di Simone (morto intorno al 1213), Bernardo, entrò in possesso della conteadi Nardò lo stesso anno e nome dalla nonna paterna. Il G., così come il conte Simone, avanzò diritti su certe proprietà nei pressi di Nardò, che ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] i principi di Butera, di Castelvetrano (e duchi di Terranova), di Pietraperzia e diPaternò. Tuttavia lui di San Lio, Castelbuono capitale dei Ventimiglia, Messina 1996, pp. 127 ss. e passim; A. Palazzolo, La terra di Naso dalla feudalità alla contea ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] il costume di quel tempo di non imporre ai figli legittimi, specie se primogeniti, il nome paterno per questioni dinastiche confermò a F. il possesso della conteadi Albe e gli concesse quelle di Celano e di Loreto Aprutino, anche se non ancora ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora diPaternò e fratello minore di [...] soprattutto nel territorio calabrese ma giungevano a comprendere anche la città di Messina. Oltre alla giurisdizione sulla conteadi Squillace, egli estese il suo potere per mezzo di amministratori a lui devoti, ma soprattutto ricorrendo a espropri a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] del suo ruolo nell'elezione al trono nel 1190, lo ricompensò con la conteadi Lesina. Non si conosce il nome della madre del Gentile. In considerazione del rango paterno, il G., insieme con i fratelli Tommaso e Riccardo, dovette ricevere un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , ricevette da Venceslao IV la concessione dell'antica conteadi Sant'Orso, nel distretto vicentino, rimasta vacante fin del C., Ludovico, che tanto peso ebbe sull'esistenza paterna, bisognerà ricordare ancora che, sottrattosi con la fuga alla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] dalla Corona, in quanto considerato proditor regis, e la conteadi Marsico fu restituita alla casa Sanseverino.
Non è nota l , quando ricopriva l'ufficio di vicario generale, furono affidate alla tutela dello zio paterno Giordano. Ilaria (m. verso ...
Leggi Tutto