MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] conteadi Mazzarino, il castello di Grassuliato e la baronia di Niscemi; inoltre s’impegnò a sposare la cugina Agata Branciforte dei principi di Moncada, figlia di Ignazio, principe diPaternò, e vedova di Girolamo Branciforte, duca di San Giovanni, ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella conteadi Aberdeen, e da Isabella [...] è uscita tanto mite, che pare più presto un avvertimento paterno, che una minaccia a' Cattolici, e quello che mi carteggio linceo..., II (1610-24), in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e fil., s. 6, VII (1941), 3, p. 964; L. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] il D. si dedicasse alla mercatura sull'esempio paterno: la qualifica di "campsor" che il Kamp gli attribuisce non si quando fu nominato maestro procuratore di Terra di Lavoro, Principato e della conteadi Molise.
I maestri procuratori furono ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Corte per avere riconosciuto il diritto a succedere allo zio paterno Carlo nel possesso dei beni e nel titolo comitale, come investitura - per la morte della madre - della conteadi Sclafani. Vedeva così ingrandirsi notevolmente la sua forza economica ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] ad Oddone di Savoia, non ancora erede del comitato paterno, intendeva assicurarsi la devozione dei conti di Savoia, unione con Agnese di Poitiers, solo una figlia, Agnese; la marca di Torino passò così con la conteadi Savoia al secondogenito Amedeo ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] italiane. Il nonno paterno Hucbert de Saint-Maurice era fratello di Teutberga, moglie di Lotario II, e di Arles e raggiunse nel regno di Provenza un potere quasi regale, mentre B. ottenne la conteadi Avignone.
Già in questo periodo, la carriera di ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] assicurare a Martino I la sovranità sull’isola.
Nel 1397, in seguito alla ribellione paterna al re, perse la conteadi Noara, le baronie di Tripi, Saponara, di Manfrida, Militello, Sutera e Misilmeri che aveva ricevuto dalla madre. L’anno dopo, alla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , il suo potere si estese su un vastissimo territorio. Comprendeva la conteadi Modica, in Val di Noto, con Ragusa, Scicli e Chiaramonte, e l'eredità paterna con Caccamo e Misilmeri in Val di Mazara, Racalmuto, Siculiana e Favara in territorio ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] vicine terre del Marchesato di Saluzzo (in mano francese dal 1548 al 1598) e della Conteadi Tenda. La ricostituzione , mentre il più giovane Cesare si allineò con il comportamento paterno. Nulla risulta riguardo agli altri figli presenti in casa nel ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] a Federico Spatafora. L’ultimatum fu rinnovato il 5 agosto con la richiesta di consegnare Paternò e Aci. Perdendo tutto, anche la conteadi Malta, Artale ormai poteva sperare di ottenere soltanto la vita dei suoi due familiari. Rimase nel castello ...
Leggi Tutto