FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] in ottobre, e con lo scambio, in favore dell'Alagona, ad aprile del 1365, della conteadi Mistretta, concessa a Manfredi Chiaramonte, con quella diPaternò, limitrofa a Catania. A garantire la propria neutralità, pare volesse stabilire la residenza a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] il cugino Roberto (II) Basunvilla, figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della conteadi Loretello, seguendo in questo il consiglio paterno. Ne risultò l'elevazione di un conte in una condizione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Nella Sicilia orientale il M. ebbe le conteedi Mineo e Paternò nella fertile piana di Catania. Originariamente Mineo e Paternò facevano parte della dote di Bianca Lancia, madre di Manfredi, al quale andarono alla morte di Bianca. Il M. si fregiò del ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] ormai diciannovenne, dal diretto controllo paterno.
A Colorno ebbe modo di allacciare relazioni amorose con alcune infatti, acquisire la conteadi Rodigo con la terra di Rivalta nel piano di riaccomodamento del ducato di Sabbioneta seguito alla ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] su appoggi procuratigli da Flamminio de’ Bardi titolare della conteadi Vernio, feudo imperiale a mezza via tra Firenze e della rivista bolognese, non solo per le incertezze circa la paternitàdi non pochi articoli, ma a causa della prudenza con cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] cessione della conteadi Tenda, che il duca di Mayenne rese a Emanuele Filiberto di Savoia, cugino del duca di Nemours, ricevendo dell'E. e del duca di Nemours. Quando Charles-Emmanuel ereditò il ducato paterno, la regina madre rinnovò le sue ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] e Consiglio segreto e poi di castello – del padre e dello zio paterno), ruoli cerimoniali e di rappresentanza e un patrimonio , alla conteadi Busto Arsizio (1488) per un Visconti fidato cortigiano e diplomatico di professione, Galeazzo di Somma. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora diPaternò, della [...] Rapolla, Moro, Calvello, Acerenza e Montalbano Ionico, nonché la conteadi Butera in Sicilia e la restituzione diPaternò e di San Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato nell'isola per prendere possesso dei feudi, ciò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] l'ombra del nonno paterno del D., Carlo di Sigismondo: prevaricatore nell'esercizio della carica di capitano di Trieste e Gorizia, e consigliere intimo di Leopoldo I, maresciallo ereditario della conteadi Gorizia e di quella di Gradisca, maggiordomo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] pare, l'ufficio di maestro giustiziere per tutto il Regno, concedendogli anche la conteadi Ascoli Satriano. Avvalendosi di fedeltà a Corradino gli abitanti di Agrigento, Augusta, Noto, Licata, Eraclea, Caltanissetta, Vizzini, Piazza, Enna, Paternò ...
Leggi Tutto