SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] di ambasciatore presso Massimiliano I e scelto, in caso di mancanza di eredi legittimi diretti, per succedere al trono paterno. Poco prima di deciso a reintegrare Renato nel possesso delle conteedi Villars e di Sommariva, ma insorse una nuova lite ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] influì, parte per contrasto parte per imitazione, lo zio paterno Galliano (nato a Brescia il 1° ag. 1739). Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 278-286; T. Urangia Tazzoli, La conteadi Bormio, Sondrio 1932, IV, pp. 191 ss. (sullo zio Galliano); G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] di donativi particolari nelle più svariate circostanze. Di tanta fortuna la F. era però ben lontana di contentarsi: sicura del favore paterno , che succedette al padre morto nel 1535 nella conteadi Santa Fiora, fu avviato alla carriera delle armi e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, le conteedi Butera e diPaternò.
Nel 1089 Ruggero I, vedovo per la seconda volta, sposò A., sorella di Enrico, venuta nell'isola con altre due sorelle, le quali erano in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di assumere un canonicato nella cattedrale di Todi (un altro ne aveva già in Anagni), dove Benedetto deve essersi portato allorché (1252) suo zio paterno positive conseguenze patrimoniali, assicurò ai Caetani la conteadi Fondi.
Da notare è che, dove ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] 98; G. G. d'Ischia, Hist. della ... conteadi Goritia, Udine 1684, p. 52; V. Scussa, Storia...di Trieste..., a cura di F. Camerani, Trieste 1863, p. 114; C. Morelli di Schönfeld, Saggio storico della contea diGorizia, Gorizia 1773, p. 12 n.; Id., Ist ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] a mo' dipaterno protettore, la sua influenza - che ebbe un tangibile riscontro nella pensione vitalizia di 4.000 fiorini , p. 581; dedicata al D. l'Historia della ... conteadi Goritia...,Udine 1684, di G. G. d'Ischia; M. Foscarini, Hist. della Rep ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Raimondo fu all’origine di una controversia giudiziaria che si trascinò per decenni, nella quale i coniugi cercarono di far dichiarare nulla la rinuncia di Isabella all’eredità paterna IV e il re di Napoli la conteadi Albe fu sottratta agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] mette mano, senza tanti riguardi, sui feudi di Federico Gonzaga, lo zio paterno del G. pure militante per la Francia. premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducato di Traetto e la conteadi Fondi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ott. 1576, regge lo stendardo della conteadi Gorizia; nel 1582 accompagna, con nutrito corteggio di servi vestiti alla tedesca, Carlo alla "errore così grave" per non aver seguito "i paterni raccordi di Sua Beatitudine"), il papa si limiti a farne " ...
Leggi Tutto