• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [81]
Storia [76]
Religioni [15]
Storia delle religioni [7]
Diritto [9]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Matera, a rimettere in libertà Costanza, la vedova dello zio paterno di G., Boemondo (I) di Taranto, principe di Antiochia. G. intervenne soltanto tardivamente in aiuto di Costanza con una spedizione militare che sembra non aver avuto nessun effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , e lo zio paterno Ippolito, in quei medesimi anni sagace e zelante tramite tra i papi ed il governatore di Milano Ferrante Gonzaga. Fu di vista del pontefice sulle questioni giurisdizionali pendenti tra la contea del Tirolo ed il vescovo-principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Marco Antonio Alberto Lupano NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio. I suoi antenati paterni [...] : in particolare Enrietto, nonno paterno di Marco Antonio, esercitò a Casale le funzioni di vicario, cancelliere e ambasciatore di Gian Giacomo Paleologo; inoltre fu consigliere del duca di Mantova. Pure alcuni figli di Enrietto studiarono leggi: il ... Leggi Tutto

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] di conte, contestualmente alla trasformazione del feudo di San Giustino in contea. Suo fratello minore, Ventura, fu commendatario del monastero di Petroia e vescovo di per acquisire il diritto di amministrare il patrimonio paterno. A Roma frequentò le ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] 1954, pp. 38, 66, 73; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, Udine 1987, pp. 14-16; Divus Maximilianus: una contea per i Goriziani, 1500-1619, a cura di S. Cavazza, Mariano del Friuli 2002, pp. 229, 305, 309; L. Casarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RANUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI Massimo Giansante – Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] di Antonio e di Anna Caccianemici, nato a Bologna il 13 giugno 1434. Seguendo l’esempio paterno si laureò in medicina e arti nel 1454 (Istrumenti di chiamato alla carica di podestà di Lucca e nel 1496 succedette al padre nella contea della Porretta e ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – FRANCESCO SFORZA – FILOSOFIA MORALE – STEFANO NARDINI

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] paterno Pietro Carlo, segretario dell'ultimo principe vescovo E.M. v. Thun. Era stata una prassi comunemente seguita dai presuli trentini del secondo Settecento quella di , includendo repentinamente il Trentino nella contea del Tirolo - e diverse, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali