Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] sociale, Paris 1911 (tr. it.: Filippo II e la Franca Contea. La lotta fra nobiltà e borghesia nell'Europa del Cinquecento, centuries, 2 voll., London-NewYork 1995.
Spagnoletti, A., Stato, aristocrazie e Ordine di Malta nell'Italia moderna, Roma ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] anno e assegnava ai giudici di pace il compito di fissare gli stipendi per ogni contea. Ad Augusta, verso la fine The principles of scientific management, NewYork-London 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] e Ceprano e poi l'Esarcato di Ravenna, gli altri territori romagnoli, la Conteadi Bertinoro, la Pentapoli marittima e i Ages. Essays in Honour of J.O. Prestwich, Woodbridge-Totowa, NewYork 1984; M. Pacaut, Le Concile de Lyon: l'événement et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Borgogna e la Contea d'Angiò, ma anche nel Mediterraneo, fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia.
All'interno dell'attività legislativa di Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, NewYork 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Mileto il gran conte Ruggero, lasciando la reggenza della contea alla moglie Adelaide del Vasto. Fu in questo periodo di Mario E. Viora, Roma 1990, pp. 782-790.
H. Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , nel 1478, il conte di Gorizia Leonardo, alla morte del quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce . Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-NewYork 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 404, 435, 487; E. Cuozzo, La conteadi Montescaglioso nei secoli XI-XIII, in Arch. di G. Galasso - R. Romeo, II, 2, Napoli 1989, pp. 606 s.; W. Jahn, Untersuchungen zur normannischen Herrschaft in Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-NewYork ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della conteadi Loretello, di A. Haverkamp, Sigmaringen 1992, pp. 109-128; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Aggregati al patriziato romano nel 1505, ottennero nel 1685 la conteadi Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Bibliography (NewYork 1909), nella quale l'autore (George Black) dà atto della derivazione dal C. di molte informazioni ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] benvolere degli Spagnoli.
Al comando di una spedizione nella Franca Contea resa possibile da una grossa 1985, ad ind.; G. Parker, Der Dreissigjährige Krieg, Frankfurt a. M.-NewYork 1987, ad ind.; A. Kraus, Zur Vorgeschichte des Friedens von Prag ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...