Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] la morte di Raimondo VII, la Conteadi Tolosa passò al fratello del re di Francia, Alfonso di Poitiers, 64.
E.A. Synan, The Popes and the Jews in the Middle Ages, NewYork 1965, pp. 117-19.
K. Ganzer, Papsttum und Bischofsbesetzungen in der Zeit von ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducato di Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la conteadi Molise, mentre il fratello di . Verfasserlexikon, a cura di K. Ruh e altri, III, Berlin-NewYork 1981, pp. 678- ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] (figlio del fratello Cesare) fu indicato erede nella conteadi Sartirana (concessa in feudo insieme con Valenza da Francesco Chancellery under G., Cambridge-London-NewYork 1983. Lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I-II ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] il Regno di Maiorca e la Conteadi Rossiglione e, tra il marzo 1377 e l'aprile 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo ind.; Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-NewYork 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] coscrizione generale di tutti i principali proprietari terrieri del paese, che erano tenuti, contea per contea, a New Currents, a cura di N. Skyum-Nielsen-N. Lund, København 1981.
Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, a cura P. Pulciano, NewYork ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte di Enrico II e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la conteadiYork, ma non riuscì ad imporre il suo dominio. Naufragarono anche ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] del fratello di I., Riccardo, titolare di estesi feudi nel Lazio, che, con la Conteadi Sora, si di T. Frenz, Stuttgart 2000.
Lexikon für Theologie und Kirche, V, Freiburg 1960, s.v., coll. 516-17.
Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in data imprecisata, la Contea d'Arpino.
Pur oltrepassando quei limiti di discrezione che, nel clima Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge-NewYork 1995, ad indicem.
Sull'azione di G. in campo specificamente religioso e, in ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco fu incaricato di svolgere funzioni di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed Everso dell'Anguillara per il possesso della Conteadi of Eugene F. Rice, Jr., a cura di Id.-R.G. Musto, NewYork 1991, pp. 177-95.
M.L. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] era un Regno, ogni distretto elettorale un Dominio, ogni contea una Provincia, e ogni località un Covo. Forrest era NewYork 1965.
Roberts, J., The mythology of the secret societies, NewYork 1972.
Rossetti, C.G., L'attacco allo Stato di diritto ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...