CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] e i Francesi, quella ulteriore, eccetto le conteedi Catanzaro e Crotone, per i Siciliani). Iniziò così Normands (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. NewYork [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] nella conteadi Fondi, in Terra di Lavoro e nel patrimonio di S. Pietro in Tuscia, con una politica di Bust Portrait of Boniface VIII, NewYork 1983; S. Maddalo, Bonifacio VIII e Jacopo Stefaneschi. Ipotesi di lettura dell'affresco della Loggia ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] ), in Libano, e Belvoir nella Franca Contea, entrambi però di dimensioni assai maggiori (Mesqui, 1991-1993, pp. 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, NewYork 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of St ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] contea del feudo di Casalrosso il 10 luglio 1773 (Spreti, 1935, p. 452).
Benché il padre volesse indirizzarlo verso studi di Lord Leighton. Eminent Victorian Artist (catal.), a cura di S. Jones et al., NewYork 1996, p. 95; P. Dragone, Pittori dell’ ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò per breve tempo sotto la giurisdizione dei conti di Development, V, Urban Development in Western Europe: France and Belgium, NewYork-London 1970, pp. 55-62; Y. Bruand, La cité ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] padre fu eletto al trono tedesco e divenne re di Boemia - la conteadi Lussemburgo toccò invece al fratellastro Venceslao (m. nel Dormizione della Vergine a NewYork (Pierp. Morgan Lib.), attribuite entrambe alla bottega di corte, il sovrano ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] esse si aprono danno l'impressione che si tratti di un edificio a cinque navate.La torre centrale sostituì nel a Bibliography and Guide to Sources of Information, London-NewYork 1981; Summer Meeting of the Royal Archaeological Institute, Proceedings ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di numerosi disegni.
Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele della Vita di Cristo per la collegiata di Notre-Dame di Dole nella Franca Contea art diNewYork), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] delle forme urbane di rappresentazione artistica.
Writing. Rispettivo ad altre città americane come NewYork, Filadelfia o contea ne è invasa. A questa epoca appartengono writer che fanno la storia della scena locale quali Meer, Mek o Mice. L’area di ...
Leggi Tutto
LAVERY, Sir John (XX, p. 644)
Pittore, morto il 10 gennaio 1941 nella conteadi Kilkenny (Irlanda).
Bibl.: Art Digest, NewYork, XV, 15 gennaio 1941, p. 10. ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...