• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [4]
Storia [2]
Europa [1]
Dinastie [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Sport nella storia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia della medicina [1]

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Questa archidiocesi fu eretta da Pio IX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La cattedrale fu consacrata nel 1910. Westminster nella fondazione fu fatta metropoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

BATH, William Pulteney, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] dal re che allontanasse il Pulteney dal consiglio privato. Nelle elezioni del 1741 il Pulteney fu eletto dalla contea di Middlesex e subito riprese la battaglia. Le nuove elezioni del 1741 ridussero ancora la maggioranza ministeriale, che non poté ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI HANNOVER – CONTEA DI MIDDLESEX – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GIORGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH, William Pulteney, conte di (1)
Mostra Tutti

LEXINGTON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXINGTON (A. T., 132-133) Henry Furst Città della contea di Middlesex (Massachusetts), negli Stati Uniti, situata a circa 18 km. da Boston, di cui può dirsi un sobborgo signorile; posta al centro di [...] guerra ebbe inizio. A Lexington venne inaugurata nel 1839 la prima scuola normale degli Stati Uniti, ora State Normal School di Framingham. Bibl.: Ch. Hudson, History of the town of L., Boston 1868; nuova ed., ivi 1913; Pubblications of the Lexington ... Leggi Tutto

MEDFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDFORD (A. T., 132-133) Piero Landini Città della contea di Middlesex nello stato di Massachusetts (Stati vniti), a circa 8 km. a nord-ovest di Boston, di cui fa parte dal lato dell'agglomerato urbano. [...] 2764; Irlandesi 2009, ecc.). È modesto centro industriale. È sede del Tufts College fondato nel 1852 e frequentato da oltre 2000 studenti. La città è ricca di giardini, di monumenti storici ed è servita dalle linee della Boston and Maine Railroad. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – MAINE

MALDEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDEN (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Middlesex, a circa 8 km. a nord di Boston, di cui fa parte dal punto di vista dell'agglomerato [...] dati principalmente da Canadesi (4411), Russi (2650), Irlandesi (1869), Italiani (1805). Le industrie impiegano circa 4000 operai (cotonifici, calzaturifici, industria della gomma, ecc.). Fu fondata nel 1640 e fece parte di Charlestown fino al 1649. ... Leggi Tutto

SOMERVILLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERVILLE (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Middlesex; sorge sul fiume Mystic, pochi chilometri a NO. di Boston, di cui fa parte integrante [...] ab. nel 1850 a 61.643 nel 1900, a 93.091 nel 1920, a 103.908 nel 1930; scarsissimo l'elemento di colore. Somerville ha notevole importanza economica: l'industria fondamentale è la lavorazione delle carni seguita dalla lavorazione dei metalli, dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERVILLE (1)
Mostra Tutti

LONDON

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDON (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Città canadese, situata nella fertile bassura della contea di Middlesex, sul fiume Tamigi, nella parte sud-occidentale della provincia di Ontario. La città, [...] è la distribuzione delle merci a un distretto agricolo, e, come in molti centri consimili, a London si fabbricano macchinarî per l'agricoltura. Vi sono anche raffinerie di petrolio e inoltre la città è sede della Western University, fondata nel 1878. ... Leggi Tutto

WILLESDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLESDEN (A. T., 45-46) Clarice Emiliani Città della contea di Middlesex (Inghilterra), situata 11 km. a ONO. di Londra di cui può considerarsi facente parte. Il notevole incremento acquistato da questo [...] centro è in relazione alla sua importanza come nodo ferroviario per le linee che servono l'Inghilterra nord-occidentale e del sud-ovest. La sua popolazione ebbe nella seconda metà del sec. XIX un aumento ... Leggi Tutto

MIDDLESEX

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESEX (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE * Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] dei Cani a Staines Bridge; ora il lembo SE. è aggregato alla contea di Londra e nei suoi confini attuali, il Middlesex arriva al Tamigi solo tra Hammersmith e Staines. A E. la contea confina con l'Essex da cui è separata mediante il fiume Lea, a N. ... Leggi Tutto

Essex

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] morì, forse suicida. Il titolo è tuttora conservato dalla famiglia Capel. Regno di E. Regno anglosassone che comprendeva le moderne contee di E., Middlesex (soppressa nel 1964), Hertford e probabilmente anche quella del Surrey. Costituitosi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENRICO DI NAVARRA – CAMERA DEI LORD – MARE DEL NORD – GRANDE LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essex (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali