S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Roberto diFiandra. I quali, attraversate le Alpi terra di Cristo - dovrebbe parlare di fallimento: la conteadi Edessa non dura nemmeno cinquant'anni, il regno di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] fu, come il padre, valoroso uomo d'arme in Ispagna e nelle Fiandre e continuatore della fortunata politica matrimoniale della famiglia. Sposò infatti (1364) l'ereditiera della conteadi Vendôme, che egli assegnò al suo secondogenito Luigi (1393-1446 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] nel corso del sec. XII uno stato indipendente, la contea d'Olanda, che domina con le sue dogane il traffico del fiume e resiste agli attacchi degl'imperatori e dei conti diFiandra. Lo sviluppo delle città fiamminghe e olandesi, la concorrenza ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] il patriarca d'Aquileia e duca di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della conteadi Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed grandi principi, come ad es., in Francia, al conte diFiandra nel sec. XIII. Più tardi, l'avere esercitate importanti ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] ufficio di controllore delle minute gabelle del porto di Londra. Negli anni 1377 e 1378 fu incaricato di missioni in Fiandra e ottobre del 1385 fu nominato dai giudici di pace (Justices of Peace) per la conteadi Kent, o perché egli possedesse terre ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella conteadi Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] ragione.
Il giansenismo in Francia. - Il movimento nato in Fiandra ebbe in Francia i suoi principali sviluppi, le sue figure più salienti; qui furono composte le opere che ne hanno reso imperituro il ricordo.
L'amico di G., il du Saint-Cyran, uomo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Gorizia (14 aprile 1500), in base ai trattati del 1363 venne in possesso della conteadi Gorizia, con le annesse signorie e feudi di , batté questa il 17 aprile 1513 ancora a Guinegate in Fiandra, i suoi lanzi si accamparono in faccia alle lagune e ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] nord-occidentali della Hansa non si sono mai estesi di là dallo Zuiderzee: le città delle conteedi Olanda, Zelanda e Fiandra, sebbene per i loro caratteri etnografici e per il loro tenore di vita siano molto vicine alle città anseatiche, sono state ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] anche una gran parte della conteadi Hal. Pure al principio del sec. XI, i conti diFiandra conquistarono la regione compresa fra la Schelda e il Dendre (paese di Alost). Alla fine del sec. X, le conteedi Bruxelles e di Hal sono nelle mani dell ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] contea (comitatus Rotomagensis), ceduta da Carlo il Semplice a Rollone e che è il punto di partenza del ducato di Normandia.
Rouen fu infatti la capitale di suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte diFiandra Arnoldo; nel 1174, ...
Leggi Tutto