Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Contea e i Paesi Bassi, o una figlia di Ferdinando, portante in dote il Milanese. Francesco I avrebbe rinunziato alla sua sovranità sulla Fiandra per haver tutto il suo stato senza perdere un palmo di terra, o esso imperatore era per perdere la corona ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] che Alost sia una città molto antica, dati i ritrovamenti che vi sono stati fatti di monete e altre antichità dell'epoca romana; nel 1046 divenne capitale di una contea, che fu poi riunita alla Francia nel 1173 da Filippo d'Alsazia.
La città ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] con i suoi figli da un’assemblea giudicante di signori. Godwin fugge in Fiandra e i figli in Irlanda a cercare aiuti guerra contro la Francia. Riccardo ricorre alla vendita di “regalie” – uffici, contee, castelli, signorie, terre – e a prestiti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] nell’investitura della contea del Genevese e delle baronie del Faucigny e di Beaufort.
Le condizioni di tale appannaggio erano truppe spagnole, a capo di una squadra di cavalieri giunta con lui dalle Fiandre), negli accordi di Madrid del 1526 il ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (Soldeu, Andorra, 1625 circa - Deynze, Fiandra, 1690). Giovanissimo si mise, con le sue genti d'arme, al servizio del re di Francia contro la Spagna e fu lungamente in Catalogna, acquistandosi [...] da Luigi XIV, fu da questi impiegato nelle guerre della Franca Contea (1668) e d'Olanda (1672-78). Si distinse soprattutto nella difesa della piazzaforte di Maastricht (1676), per cui ottenne il grado di tenente generale. Morì nella battaglia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Parigi 1649 - m. sul Reno 1672) di Henri II e di Anne-Geneviève. Fu uno dei più brillanti e valorosi gentiluomini del suo tempo, distinguendosi nelle campagne di Luigi XIV in Fiandra e nella [...] Franca Contea. Candidato alla successione al trono di Polonia, perì vittima del suo ardimento nel passaggio del Reno, durante la guerra di Olanda. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] che allora, oltre tutta la costa, abitavano pure l'odierna Fiandra. Il re Dagoberto (622-638) mandò Sant'Eligio e di Groninga invece, che da secoli aveva una storia a sé, mantenne la libertà per qualche altro anno.
La Frisia Orientale, dal 1454 contea ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] e i figli a Milano e da Thonon partì per la Franca Contea e quindi per il Belgio. Una volta in Fiandra, scrisse a Vittorio Amedeo I che il suo desiderio era di liberare gli stati dall'oppressione francese e con un "ragionamento" denunziava alle ...
Leggi Tutto
SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] ponte in modo che la via che conduceva dalla Svizzera alla Fiandra venne in questo punto a incrociarsi con la via Metz-Magonza sec. XII il nome di Saarbrücken. Nel 1381, la contea passò per via ereditaria ai conti di Nassau, che la conservarono fino ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] dimora in Italia. Fin dal 1574 aveva ottenuto dall'imperatore l'erezione di Sabbioneta in ducato, di Bozzolo in marchesato, di Ostiano in contea, con amplissimi privilegi, di cui si valse per disporre la successione a favore della figlia, principessa ...
Leggi Tutto