Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] di re Luigi VII. Eretta in contea (1364), poi in ducato (1404), fu possesso feudale didi Lens (1552), nella difesa di Metz (1553), in Fiandra e in Italia. Cattolico e seguace dei Guisa, partecipò alle guerre di religione di Francia; dopo la notte di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svezia (22.250 ab. nel 2008), nella parte O dell’isola di Gotland, capoluogo dell’omonima contea (3151 km2 con 57.122 ab.). Porto importante per gli scambi con la terraferma, è meta turistica [...] gotiche e altre chiese in rovina dell’11°-13° secolo.
Diritto di V. Raccolta di consuetudini marittime proprie dei commerci dei paesi bagnati dal Mare del Nord (Fiandra, Olanda, Inghilterra), formatasi posteriormente ai Rôles d’Oléron (➔ Oléron, Île ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1249 - m. 1322) di Guy di Dampierre, sposò (1265) Bianca d'Angiò, che morì nel 1269, e poi Iolanda di Borgogna, che gli portò in dote la conteadi Nevers (1272). Insieme al suocero Carlo d'Angiò, [...] venne in Italia e combatté valorosamente contro Manfredi a Benevento. In seguito sostenne sanguinose guerre contro la Francia, in particolare contro Filippo il Bello, poiché non intendeva prestare al re di Francia l'omaggio feudale. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] più se non la capitale d'una contea, essa stessa, a sua volta, parte del ducato di Francia o della Transequania, cioè del nucleo detti dalle mazze di ferro di cui erano armati), in relazione con la rivolta dei comuni della Fiandra, rivelando quale ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ornamentale non indifferente.
Quest'intaglio, ancora contenuto in Fiandra nei limiti d'una linea d'arte, ebbe secolo scorso l'altro centro francese di lavorazione: Saint-Claude nella ranca Contea. Gli artisti di questa città, Jean Baptiste Guillermine ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dato a Luigi la Franca Contea e l'illusione, in mezzo al coro generale delle lodi e delle adulazioni, di aver conseguito una potenza Fiandra. Vi era anche da guardar oltre le Alpi, dove il duca di Savoia, stanco della tutela francese e desideroso di ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] immigrazione di coloni oriundi della Turingia, della Fiandra, di successione in Pomerania nel caso di estinzione della famiglia dei duchi di Pomerania. Nel 1524, dopo l'estinzione della casa comitale dei Ruppin, Gioacchino acquistò l'omonima contea ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] che il 7 ottobre rientra a Nancy. In un ultimo impulso di collera C. lascia la Franca Contea, dov'egli ancora tiene unite alcune forze, e si getta Gheldria vi crea un consiglio sul modello di quelli che in Fiandra, in Brabante e nelle altre provincie ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] si confonde la sua storia.
Disputato dalla Fiandra e dai Ponthieu, il Boulonnais rimase finalmente a quest'ultimo dopo il 965. La contea divenne in seguito possesso delle case comitali di Blois (sec. XII), di quella di Dammartin, e infine dei conti d ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] , burlato di una nomina giunta così tardi, a 85 anni, per l'anzianità e per l'influenza del figlio Francesco Maria, piuttosto che per meriti ormai dimenticati. Il B. si era infatti battuto nel secolo precedente in Fiandra, nella Franca Contea e in ...
Leggi Tutto