FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Ruffo, titolare della conteadi Catanzaro; a lui rimase però il compito di procurare i mezzi di Carlo d'Angiò, Roberto diFiandra, che aveva ottenuto dal re un grosso prestito. Il 2 ott. 1269 Elia di Gesualdo subentrò al F. come giustiziere di Val di ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] Verbali degli esami di laurea, X.F.129, p. 182).
Basato sulla sua tesi, fu il saggio La conteadi Masserano e ; La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941; Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne diFiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941.
Fonti ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] aveva intrapreso in aiuto della contessa Margherita diFiandra contro il re dei Romani Guglielmo di Olanda, sperando invano di conquistame la conteadi Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte di Margherita diFiandra e del suo alleato, dovevano ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] investendolo l'11 nov. 1643 della conteadi Revello, una delle piazze che il governo di Parigi aveva chiesto in pegno all' il 25 settembre di quello stesso anno era così promosso luogotenente generale dell'esercito francese in Fiandra.
Distintosi più ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] - nel 1228. Di Alice si sa solo che portò in dote al marito metà della conteadi Bigorre, nei Pirenei delle cose abruzzesi, Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo diFiandra conte di Chieti..., in Arch. stor. per le prov. napol., LV(1930), pp. ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte diFiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] di Luigi di Mâle (1384) ereditò la contea sua figlia Margherita, moglie di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che, venuto anche a Termonde in occasione di scultore su commissione del conte diFiandra per la certosa di Champmol, la cui costruzione era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] fratello quando gli Spagnoli scalzarono dal Regno i transalpini, anche se cercò di ottenere la sempre desiderata conteadi Cerreto, con istanze rivolte alle autorità spagnole nel 1506 e nel 1507. Morì in Fiandra nel 1516.
Il C. fu certamente un uomo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] il B. passò in Fiandra al comando di truppe e fu consigliere di guerra e di Camera alla corte imperiale. il titolo dì gentiluomo della Chiave d'Oro, confermati i diritti sulla conteadi Montauto e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] diFiandra, per il possesso dell'Armenia, cadendo prigioniero nelle mani di Baldovino.
Prese parte alle lotte per Antiochia, sempre al seguito di Boemondo, del quale divenne uomo di della conteadi Edessa, passata a Tancredi dopo la prigionia di ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] Martello, divenendo capoluogo di una contea, che fu via via delle famiglie di Nevers, di Preuilly (12° sec.) e di Montoire (13° sec.). Alla morte di Bouchard VII conte di V. e di Castres (1374), la contea passò a Giovanni di Borbone conte de la ...
Leggi Tutto