GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] tessili. L'alleanza stabilita dal conte diFiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di Filippo il Bello che, dichiaratolo ribelle, gli aveva mosso guerra occupando, nel 1300, l'intera Contea. Il governo del re si ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscell. di storia ital., s. 3, VIII (1903), pp. 118 s.; R. Quazza, La conteadidi sc. mor. stor. filol., s. 5, VI (1898), pp. 18, 25 e passim; Emanuele Filiberto, I diari delle guerre diFiandra, a cura di E ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] del Cinquecento della conteadi Ternengo né con quello che ottenne in feudo, alla fine dello stesso secolo, la conteadi Trana; la madre a presentazione della Gromida. Il G. fu così di nuovo in Fiandra, poi in Zelanda, Scozia, Norvegia, Svezia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] in feudo al figlio Filippo l’Ardito, che diventa il capostipite di una nuova dinastia grazie al matrimonio con Margherita diFiandra, che porta in dote la Fiandra, l’Artois e la Franca Contea. Saranno Giovanni Senza Paura, Filippo il Buono e Carlo il ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] di Saint-Vincent de Castres; nell’aprile 1259 fu incaricato da Simone di Montfort, conte di Leicester, di amministrare la conteadi franco-provenzale e affiancò il giovane conte diFiandra, Roberto di Béthune, al comando delle truppe angioine che ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] a termine le intenzioni del padre e comprò la conteadi Felino dal cardinale Francesco Sforza, ma essendo privo di liquidi fu costretto a chiedere al duca Ranuccio di farsi garante dell’operazione e di versare quindi in Roma a nome suo allo Sforza ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] alla contessa Margherita diFiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di Nevers e a doveva essere curato in contanti da "Bicius" di Firenze, all'epoca ricevitore nella Contea d'Artois. Un rapporto molto più stretto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] acquistò quindi, il 20 gennaio 1590, il marchesato di Incisa e la conteadi Calusio (nel Monferrato), feudi del duca di Mantova e del Monferrato Vicenzo I Gonzaga. Nella conclusione di questi importanti negozi giuridici, fu assistito dal fratello ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] contatti col governo imperiale.
Lasciata Napoli col pretesto di recarsi in Fiandra per arruolarsi nell'esercito spagnolo, si fermò a C. ne approfittò per chiedere per sé la concessione della conteadi Nola. Nel giugno tornò a Roma, mantenendo qui i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] a Milano nel 1615; lo citarono tutti gli storici delle guerre diFiandra e dello Spinola.
L'entrata in vigore della tregua con gli Olandesi mesi i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal Carso. Ma l'avanzata del ...
Leggi Tutto