LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] nella soluzione del problema di consanguineità posto dal matrimonio del duca Guglielmo con Matilde diFiandra.
Notevole importanza rivestono i provvedimento non faceva riferimento alcuno alle corti dicontea), né i laici avrebbero dovuto occuparsi ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] del 1556, il L. tornò in Fiandra per incontrare il duca e concordare con lui il suo operato in Piemonte. Emanuele Filiberto, per rendere più sicura la conteadi Nizza, incaricò il L. di fortificare il porto di Villafranca e lo nominò governatore ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Carlo diFiandra (ibid., XIX, p.211). È possibile che il D. abbia ricoperto contemporaneamente la carica di tesoriere e didi Liber donationum Caroli primi. Di essa ci è rimasta solo una parte - relativa alle province di Terra di Lavoro, contea ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] contea. Poi assediò e conquistò il castello di Montecorvino, vicino Salerno. Infine punì con severità a Montevico l'uccisione di un barone normanno, Guarino di del conte Carlo diFiandra, fratellastro di G., redatta da Gualtieri di Thérouanne, G. ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] acque del parco, Onorato ricorda che da undici anni operava per le fortificazioni diFiandra ed era stato presente a più assedi nelle armate del re di Francia. La Conteadi Nizza gli aveva comunicato che avrebbe mantenuto la carica che già era stata ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] all'epoca di Filippo II; inoltre la moglie di F., Giovanna di Navarra, era erede di quel regno nonché della conteadi Champagne, che , abbattendo le resistenze feudali quale quella del conte diFiandra, ed estendendo i confini verso est, a danno ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo diFiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte diFiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , con una pace molto accondiscendente verso la Francia. Il conte Guido diFiandra era morto nel 1305 nel carcere francese, e gli successe ora nella contea il primogenito Roberto di Béthune, che con la pace aveva riconquistato la libertà. Alla fine ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] confisca e la successiva restituzione dei suoi beni.
Dalla Fiandra il C. ritornò in Sicilia probabilmente verso la fine , infatti, ottenne la restituzione della conteadi Cammarata, perché proveniente dal patrimonio di suo padre, e la figlia Isabella ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] F. passò a un'altra figlia di Filippo V, Margherita; ma il matrimonio della nipote Margherita di Mâle, contessa diFiandra (1350-1405), con Filippo l'Ardito (1342-1404) ricondusse la contea nelle mani dei duchi di Borgogna, sotto i quali restò fino ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Champagne e diFiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re di papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la conteadi Lecce e il principato di Taranto, che Enrico ...
Leggi Tutto