Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] suoi limiti si manifestarono rapidamente. Per esempio, nel suo conflitto con la contessa Margherita diFiandra in merito al futuro della conteadi Hennegau gli premevano non solo i vantaggi politico-territoriali personali ma anche gli interessi dell ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] la conteadi Ossero e Pago. Nel 1199 Rogerio fu podestà di Pola e pare abbia ricevuto vasti possessi nell'agro polese. Nel 1200 era ancora conte di Ossero e nel 1205 fu legato di Venezia presso Baldóvino diFiandra, imperatore di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] produzione di Jean d'Arbois, il cui nome indica un'origine dalla Franca Contea, di confermare l'ipotesi. Si tratta di una delle prime gallerie di ritratti nota; intorno al 1374, quindi probabilmente poco tempo dopo, il conte diFiandra, Luigi di ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] VIII Paleologo che lo aveva tolto a Baldovino diFiandra, gli sembrava inoltre direttamente minacciato dai Turchi e Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato di Ravenna, gli altri territori romagnoli, la Conteadi Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Enrichetta di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della conteadi Rethel. C. ebbe così modo di stima del re per C. era notoria se anche il nunzio in Fiandra, in una lettera del 19 giugno 1610 al card. Borghese, poteva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e i sentimenti paterni. Per lui, i soldati che formavano l'esercito di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena, eseguivano senza protesta marce forzate in climi umidi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] spagnola lo richiedessero (in Borgogna, Franca Contea, Brabante, Fiandre).
Le prime trattative che nell'estate 1578 il B. intavolò con il consiglio finanziario di don Giovanni, per ottenere un asiento di 100.000 scudi, furono frustrate dalla ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] il Conquistatore e la sua consorte Matilde diFiandra fondarono nel piccolo borgo di Caen (dip. Calvados) due abbazie, 1082, senza dubbio nella conteadi Kent e su commissione del vescovo di Bayeux, Oddone, il celebre ricamo di Bayeux (Tapisserie de ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] di Montfort, da poco portatosi nel Regno, poi alla custodia della contessa di Chieti, Matilde diFiandra, , 242 s., 245, 252-255, 258, 365 s., 377; G. Vincenti, La conteadi Nola dal sec. XIII al XVI: ricerche storiche e feudali, Napoli 1897, pp. 4- ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la conteadi Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de Blois, di incaricato di una missione presso la contessa d'Artois e il conte diFiandra. In questo periodo, peraltro, egli non perse di vista ...
Leggi Tutto