ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde diFiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] dell'Inghilterra, ma Guglielmo per difendersi suscitò una rivolta tra i vassalli di R. Tuttavia nel 1091 i due fratelli s'accordarono sulla base della cessione a Guglielmo della contea d'Eu e di diverse città, tra cui Cherbourg, e a condizione d'una ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai conti diFiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di nel 1653.
I duchi di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di Lorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da Carlo VII nel ...
Leggi Tutto
KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] comunale (sec. XVIII) sono interessanti collezioni di bronzi romani e di antiche pitture.
Il ducato di Kleve. - Antica contea dell'impero, in possesso prima dei conti di Teisterbant, poi dei signori d'Anton (Fiandra) verso il 1000, nel 1368 passò in ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] politica francese del Nevers. Quando quest'ultimo ebbe lasciato la contea (1339) il van Artevelde fece nominare il M. reggente (ruwaert) diFiandra. In realtà il M. non era nulla e dietro di lui tutta la politica era diretta dal van Artevelde. Quando ...
Leggi Tutto
MANIN
Roberto Cessi
. La famiglia patrizia fiorentina, che partecipò alla vita pubblica della città nativa, sedendo per ben sette volte tra i Gonfalonieri di giustizia, per sei tra i Priori, per cinque [...] -ispane, in Germania, in Spagna, in Fiandra; e così poi Giulio Antonio, pronto però a ritornare in patria, alla difesa dell'adottivo Friuli, al principio del sec. XVII. Poco dopo Ludovico otteneva (1651) la conteadi Tolmezzo e l'onore del patriziato ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopedia italiana.
Partito da lavori di storia medievale piemontese (La conteadi Rivista storica italiana, 1933); Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne diFiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1313, l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa alla via p. XLII.
208. Fabio Cusin, Le aspirazioni austriache sulla conteadi Gorizia e una pratica ignota del Consiglio dei X, "Memorie ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] la diversione dei Bulgari consentì a Enrico diFiandradi riprendere l'offensiva riconquistando parzialmente la Tracia 'aiuto papale sulla conteadi Cefalonia e nel 1209 chiese anche il riconoscimento di Venezia: prestò giuramento di fedeltà e si ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212 la presenza del fratello di I., Riccardo, titolare di estesi feudi nel Lazio, che, con la Conteadi Sora, si incuneava ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] durevoli e positive conseguenze patrimoniali, assicurò ai Caetani la conteadi Fondi.
Da notare è che, dove poté, il impegnare con il suo successore. Anche il conte diFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto