INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la conteadi Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la pace con loro uso profano non fu così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di quest'arte si ebbe verso la metà del ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] addirittura, il 19 aprile 1235, a investire il fratello Tommaso, detto Tommaso II conte diFiandra per la moglie Giovanna erede di quella contea, di tutto il Piemonte da Avigliana in giù, conservandone la superiorità feudale, e designando poi il ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] lui nel 1597, la contea passò a un ramo collaterale con Alessandro II (morto nel 1638), capitano al seguito di Alessandro Farnese e consigliere del duca Odoardo; Ottavio, figliuolo di lui, combatté nelle guerre diFiandra e di Lombardia; Ascanio II ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] stati provinciali. In altri casì i re li hanno invece soppressi, come nell'Alsazia, nella Franca Contea, in Fiandra, trattandosi di provincie di frontiera. Ma anche nelle antiche provincie annesse al regno, si tennero degli Stati provinciali: l ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] sia da parte delle città della Fiandra, sia, e soprattutto, di Liegi. Nello stesso tempo egli di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re di Sicilia, decise di assegnare al proprio nipote Carlo il ducato d'Angiò e la conteadi ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] presso Vlaardingen (1018). Da quel momento la contea divenne una forza di primo ordine nei Paesi Bassi. Teodorico III regnò fino al 1039. Sotto suo figlio, Teodorico IV cominciò la lotta col conte diFiandra per il possesso della Zelanda che continuò ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo con gli Bretagna, le conteedi Asti e di Blois, se il re non avesse avuto figli maschi; finalmente si concordava il progetto di lega contro ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV diFiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole "occidentali" in popolata e malsana, la contea ebbe un lento sviluppo; ma già le città di Middelburg, Roemerswael, Veere, ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] VII, e poco dopo in Spagna contro i Mori. Nella conteadi Tolosa successe al fratello Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni da altri capi, come Roberto di Normandia, Roberto diFiandra, Goffredo di Buglione, Tancredi di Puglia. In quest'ultimo tratto ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] Fiandra), si servì specialmente dell'opera di maestro Arnaldo, canonico di Lione.
P. morì, a Pierre-Châtel il 16 o 17 maggio 1268 (il testamento è del 6 maggio), lasciando solo una figlia, Beatrice, sposa di Guigo Delfino. Suo erede nella conteadi ...
Leggi Tutto