Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita diFiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] al padre nel 1404; l'anno dopo ereditò dalla madre la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. Ben presto G. assunse un ruolo di primo piano nel Consiglio del re. Forte anche dell'appoggio della borghesia, vi si oppose a Luigi d'Orléans, fratello ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] a S di N. penetrò uno dei cunei tedeschi che causarono il rapido crollo dell’intera difesa francese.
Conteadi N. di Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella diFiandra, che la vendette (1421) al duca di ...
Leggi Tutto
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte diFiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] , finì con lo sposare nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all'avvento della dinastia ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] conte diFiandra), il nipote di lui, Louis I di Nevers (m. 1346) e il figlio di questo Louis II di Mâle (v. Luigi di Mâle conte diFiandra), estendendo via via il loro dominio sulla conteadi Nevers, Béthune, il marchesato di Namur, la conteadi ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito diFiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] tornò in Fiandra, ove, conquistata Ypres, conseguì la vittoria di Lens (1648). Dopo la pace di Vestfalia, rientrato nel suo grado, riportò per Luigi XIV nuove vittorie nella Franca Contea (1668). Nel 1672, comandando col Turenne gli eserciti per la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1219 - Le Quesnoy 1289) di Bouchard d'Avesnes e di Margherita diFiandra; riunì con le armi (1263) la conteadi Namur alla Fiandra. Va sotto il suo nome una cronaca dalla creazione del mondo [...] alla metà del sec. 13º pervenutaci in una redazione latina e in una francese, delle quali si discute quale sia l'originale; probabilmente B. ha solo il merito di aver patrocinato e diretto l'opera riprendendo un'iniziativa del nonno omonimo. ...
Leggi Tutto
Finanziere senese (sec. 13º-14º); dopo aver commerciato nelle fiere della Champagne, ottenne dal conte diFiandra, Roberto di Béthune, nel 1306 l'appalto di tutte le sue esattorie. Assistito dai fratelli [...] italiano impiantò a Bruges un'amministrazione centrale, istituendo col Transport de Flandre un ruolo generale di ripartizione delle imposte. Ma, dopo pochi anni, riscontratesi irregolarità nell'amministrazione, Tommaso dovette abbandonare la ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1100 - m. Gravelines 1168), per parte di madre, del conte diFiandra Roberto il Frisone; alla morte del conte diFiandra Carlo il Buono (1127), disputò la contea a Guglielmo Clitton, cui s'impose [...] (1128), governando poi saggiamente una regione che stava diventando sempre più ricca e prospera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] . Previo l'assenso di Carlo V e del senato di Milano acquistò il 3 ottobre 1539 la conteadi Guastalla; affidato ad re Filippo a recarsi in Fiandra, don Ferrante partì e prese parte alla campagna che condusse alla vittoria di S. Quintino. Ma, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] corpo di novemila uomini, partì da Milano nel maggio 1602 e attraverso la Svizzera e la Franca Contea giunse di Mantova e del Monferrato (1628-31), voll. 2, Mantova 1926; A. Fazio, A. S. alle imprese diFiandra, in Annuario del R. Istituto tecnico di ...
Leggi Tutto