• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [1]
Dinastie [1]
Diritto [1]

KILKENNY

Enciclopedia Italiana (1933)

KILKENNY (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] e nero. Storia. - La regione di Kilkenny sembra sia stata eretta a contea dal re Giovanni d' Inghilterra. Il capoluogo Kilkenny fu fondato da coloni inglesi al tempo di Riccardo Fitzgilbert de Clare conte di Pembroke, detto Strongbow, morto nel 1176 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

O'CONNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CONNOR Nicola Turchi Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] la tribù degli O' Rourke e poi anche contro gli O' Flaherty, i Conmaicne, i Clare, gli O' Brien fino a che cadde in battaglia presso Oranmore (contea di Galway) nel 1067. Rory (Rodrigh), figlio del precedente, stabilisce la sua signoria sul Connaught ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI CLONMACNOISE – ENRICO II D'INGHILTERRA – GIOVANNI D'INGHILTERRA – CONNAUGHT – LEINSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR (1)
Mostra Tutti

PEMBROKE, William Marshal, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE, William Marshal, conte di Reginald Francis Treharne Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] maresciallo e lo ammogliò con la più ricca ereditiera della Gran Bretagna, Isabella de Clare, che gli portò la contea di Pembroke, la baronia normanna di Longueville, la maggior parte del Leinster, in Irlanda, e altri vasti possedimenti (1189). Dopo ... Leggi Tutto

MAYO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYO (irl. Muigheo; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, la terza per superficie (5398 kmq.), compresa tra le contee di Sligo e di Roscommon a est, di [...] sono fronteggiate da isole di cui le più importanti sono quelle di Achill e di Clare. Il suolo basso, costituito da calcare carbonico ricoperto di depositi glaciali nel NE. e SE., s'innalza nella parte occidentale della contea raggiungendo gli 806 m ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CASTLEBAR – CONNEMARA – ATLANTICO

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] venne investito, in occasione delle nozze, della contea di Copertino, che faceva parte della ricca dote assegnata Biblioteca nazionale di Parigi, ibid., pp. 453 s., 462-469, 648-652; G.S. degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Waterford

Enciclopedia on line

Waterford (irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] ). Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di cui fu una delle fortezze più importanti, finché nel 1171 fu presa da Richard de Clare. Nel 1172 vi sbarcò re Enrico II. Ebbe diritti di città da re Giovanni nel 1206. Nel 1447 fu data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO D’ORANGE – HENRY IRETON – INGHILTERRA – GIACOMO II – SHREWSBURY
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali