CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] il monastero di Montecassino e i camerari della conteadi Fondi per i diritti di pesca nel lago di Fondi. discendenti diretti del C. è testimoniato Andrea di Cicala, canonico della cattedrale diCapua e rettore di varie chiese capuane tra il 1247 e il ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] finanziarie. Un buon affare sembrò nel 1521 l'acquisto della conteadi Troia, che Carlo V gli concesse per la metà del fronte alla meglio con i denari della moglie, Giustiniana diCapua, rimanendo in possesso solo nominalmente dei due feudi principali ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] diCapua e a Roberto conte di Caiazzo, ingaggiò battaglia con un esercito beneventano guidato da Landolfo de Graeca, un connestabile di successore di Roberto alla guida della Conteadi Caiazzo. È difficile pronunciarsi sui reali motivi di queste ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] C. in sposa, con tremila ducati di dote, ad un suo vassallo, Andrea diCapua conte d'Altavilla.
Della sua vita vicari, in Storie sicil., a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 192 s.; R. Solarino, La conteadi Modica, II, Ragusa 1973, pp. 101 ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...]
Morì il 15 marzo 1273, lasciando erede della conteadi Acerra e di tutti gli altri suoi beni il figlio Atenolfo.
de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 308, 1035, 1068, 1079; Le pergamene diCapua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] alla corte di re Ladislao, la quale aveva ereditato dal padre la contea d'Alife. Giovannella portava in dote le terre di Arpaia, pagamenti fiscali. Egli era allora coppiere di Ferdinando d'Aragona, principe diCapua. Con questo, l'11 luglio 1487 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] degli alloggiamenti delle truppe dell'A.; in Atri conobbe Criseide diCapua che sposò in quell'anno stesso. Da questa ebbe tre cittadinanza di questa città.
L'8 febbr. 1476 l'A. fece testamento, istituendo Guido pieno possessore della conteadi Santa ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] Roberto diCapua, mentre il D. potrebbe a tempo debito essere passato dalla parte del nuovo re. Dopo la morte di Rainulfo di Alife (1139), capo della fazione avversa, e la vittoria di Ruggero II, il D. fu infatti investito dell'importante conteadi ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] misero in pericolo l'autonomia della stessa contea; nell'879, alla morte di Landolfo, vescovo e conte diCapua, i nipoti di questo, tra i quali L., decisero di spartirsi il comitato. L. ottenne il controllo di Calino e Caiazzo; suo figlio Landolfo ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] del ruolo determinante avuto in quell'occasione, G. ricevette in concessione la conteadi Andria, vacante sin dal 1190, alla quale erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano.
Allontanatosi dalla Sicilia, G. vi avrebbe dovuto fare ...
Leggi Tutto