LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte diCapua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] con la madre e i fratelli, dagli zii, e nuovo conte diCapua diventò Pandone. Catturato Aione, che era stato posto dai suoi zii a capo di Caiazzo, distretto minore della contea, L. si installò in quella località.
In seguito si trovò nuovamente ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella conteadi Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] Germania, dove si sarebbe fermato per cinque anni, istituì un consiglio di reggenza composto da cinque persone: E. stesso, il conte Tommaso di Acerra e gli arcivescovi di Palermo, diCapua e di Otranto (quest'ultimo, dopo la sua morte nel 1235-1236 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe diCapua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] appannaggi confiscatigli da oltre un ventennio nella conteadi Mascali in Sicilia. Vittorio Emanuele II ), pp. 21-49, passim;A. Caracciolo di Torchiarolo, La disavventura matrimoniale di C. di B. principe diCapua, in Samnium, VIII (1935), pp. 101 ...
Leggi Tutto
TERRA DI LAVORO
CClementina Carfora
Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] che della geografia" (Galasso, 1978, p. 10). Le sue radici storiche sono riconducibili alla contea longobarda diCapua, ma è nel sec. XII che la Terra di Lavoro assunse la sua massima estensione in seguito alle conquiste normanne. Nella divisione ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] di Napoli Margherita di Durazzo, insieme con il conte di Alife e con Luigi diCapua, con il compito di vedova si risposò con Perdicasso Barile, al quale vendette la conteadi Monte Oderisio. Ne nacque tra gli eredi una lunghissima controversia ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] di Isabella per impadronirsi diCapua, chiese l'aiuto delle milizie di Antonio Caldora, figlio di Giacomo; l'A. ebbe l'incarico di 59-60; E. Celani, Documenti vaticani per la storia della conteadi Celano (1184-1594), in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] diploma emanato nella stessa Aquino, donò tutta la contea a Montecassino. Ciò portò a nuove lotte tra Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita di S. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 24, 26 s.; Id., D'Aquino diCapua, tav. VI, in P. Litta ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] la rivolta dei baroni capitanata da Roberto diCapua e dai conti di Conversano e, nel quadro di una riorganizzazione feudale del Regno, aveva deciso di assegnare a un feudatario di sicura fedeltà la conteadi Conversano, comprendente anche Molfetta e ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe diCapua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella contea, ma l'A. non volle riceverlo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di Napoli attestano questa produzione, che si ritrova a Capua e a Pozzuoli. Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumenti di assegnava ai giudici di pace il compito di fissare gli stipendi per ogni contea. Ad Augusta, ...
Leggi Tutto