GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] della moglie non è noto neanche dai documenti emanati dai figli. Nella conteadi Lesina gli succedettero in parti uguali i figli Tommaso (morto prima del Duchy of Pulia and the Principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Studies presented ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] su Benevento e da qui inviò alcune truppe al comando di Ademaro di Spoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di questa spedizione furono catturati il principe diCapua Laidolfo e il duca di Napoli Giovanni (IV). Non si sa in quale maniera G ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte diCapua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo diCapua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] ribelli al posto di Ademario.
Nel corso del regno di L., verso l'856, la sede della contea fu trasferita dal ), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il Principato diCapua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] affidato la conteadi Gravina in Puglia.
Il problema della formazione delle contee normanne e 334, 347, 360 s., 676; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] mentre risulta chiaramente quanto valore si attribuisse da parte della Curia alla conteadi Fondi, posta al confine tra lo Stato della Chiesa e il delle Assise diCapua, il D. venne probabilmente costretto a restituire subito Teano e Sessa (di quest' ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe diCapua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] militare, messo in campo da Guaimario IV per tentare di controllare Capua. Il principato divenne una pedina nelle mani dell’imperatore tedesco, posto da un lato sotto l’alta tutela della conteadi Aversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di C., una nobile borgognona, Carlo II gli concesse per tre anni una rendita di 50 once sulle entrate del baiulato di Sorrento e dal 1° sett. 1304 su quelle del baiulato diCapuadi Caserta (1232-1307), Caserta 1883, passim;Id., La conteadi Caserta ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] dell'A. erano stati confiscati. Oltre alla contea calabra, aveva perduto il feudo di Gioi nel Cilento, che aveva acquistato dal Conte di Terranova nel 1480; la torre di Francolise e un terreno nel Mazzone diCapua donatogli da Rinaldo Brancaccio. L'A ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] nella zona orientale della conteadi Pontecorvo. Per questi ultimi nel 1107 prestò giuramento di fedeltà all'abate Ottone con la consueta promessa di proteggerlo contro tutti i suoi nemici, tranne contro il papa, il principe Roberto diCapua e il suo ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] prestigio. Ruggero de Medania, già conte di Buonalbergo, poi conte di Acerra, morì nel 1167 senza eredi. Gli successe nel possesso della conteadi Acerra Riccardo "de Aquino", figlio di sua sorella Cecilia e di Rainaldo "de Aquino". Dopo qualche anno ...
Leggi Tutto