EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] in Terra di Lavoro. Nel novembre del 1252 Innocenzo IV lo investi della conteadi Acerra, I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri…, II, Napoli 1951, p. 196; Le pergamene diCapua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] parere, che egli considera vincolante, circa la possibilità di fare la pace con Manfredi e con Bertoldo di Hohenburg, che hanno richiesto, rispettivamente, l'investitura del principato diCapua e della conteadi Andria. Nel marzo del 1252 T. è ancora ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] comandate dal principe diCapua, Ferrante, che riuscì a disgregare la "baronia" grazie anche all'appoggio di alcune città rimaste vita, ma Ferrante II gli confiscò i feudi; la conteadi Conversano fu passata al fratello Belisario (1495).Poco dopo, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo diCapua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] non era degno di ospitare la sede della contea. Questa decisione evidenzia un notevole spirito d'iniziativa da parte di Landolfo. La tenacia con cui L. e Landonolfo perseguirono il loro progetto convinse successivamente il conte diCapua, Landone, ad ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] notabili" che Federico II realizzò durante il suo regno, al pari della Porta diCapua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un "barco cinto di mura per l'uccellaggioni" in Gravina riferisce anche Giorgio Vasari, il quale attribuisce al toscano Fuccio la ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] offensiva contro i ribelli, e mentre il principe diCapua era nuovamente impegnato in una missione fuori dei confini , Herzog von Apulien; D. Marrocco, Note storiche sulla conteadi Alife, in Annuario 1975 dell'Associazione storica del medio Volturno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] distruzione è attribuita la sua decisione di trasferire la sede della contea nel centro fondato sul Triflisco.
loro eredi (Erchempertus, cap. 22).
La Cronaca della dinastia diCapua afferma che L. governò nella nuova città costruita sul Triflisco per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] 1423 venuto a mancare, senza figli, il fratello Francesco, il C. ereditò la conteadi Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Maria diCapua, una dote di 5.300 ducati; nel raccogliere l'eredità del fratello, il 1º sett ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] suo territorio erano stretti tra il mare e lo Stato della Chiesa a nord e la contea longobarda diCapua ad est. Durante tutto il periodo del governo di D. i Saraceni che, occupando la Sicilia, avevano conquistato una base sicura per le loro terribili ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Guaimario nel Mezzogiorno. Nell'estate del 1046, infatti, egli aveva il controllo sui principati di Salerno e diCapua, sulla conteadi Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi, su parte della Puglia e della Calabria. Inviava e riceveva ...
Leggi Tutto