INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Conteadi Provenza, che apparteneva ai sovrani, fu invasa e saccheggiata nel 1357 da bande di mercenari al soldo di Arnaldo di Delfinato al comando di Arnaldo di Cervole avevano invaso la Provenza, minacciando la stessa città diAvignone e il Contado ...
Leggi Tutto
Papa (Monts fine 13° sec.-Avignone 1362). Stefano Aubert, cardinale (1342), successe a Clemente VI (1352) nella sede di Avignone. Fece incoronare imperatore a Roma Carlo IV di Lussemburgo (1355), che l’anno seguente promulgò la Bolla d’oro (➔ ); nel 1353 inviò in Italia il cardinale Albornoz insieme ... ...
Leggi Tutto
Stefano Aubert (Monts, Beyssac, fine sec. 13º - Avignone 1362), valente giureconsulto, vescovo di Noyon (1338), poi di Clermont (1340), cardinale (1342); fu eletto, ad Avignone, a succedere a Clemente VI (1352). Poco dopo dichiarò nulla una capitolazione sottoscritta in conclave, limitante i poteri ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni del XIII secolo, forse nel 1282. Figlio di Adhémar Aubert, di Pompadour, appartenente ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), cardinale (1342), vescovo di Ostia e Velletri (1352) e penitenziere maggiore, fu eletto papa il 18 dicembre 1352. ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Borgogna e la Contea d'Angiò, ma anche nel Mediterraneo, fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia.
All'interno dell'attività legislativa di sì che fosse ascoltato e trattenuto alla corte diAvignone, dove il papa sottopose ai suoi cardinali e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della conteadi Molise e del Principato. Subito dopo, il -129) steso da B. nel 1307 in occasione di una missione ad Avignone, dove accompagnò Carlo II per sollecitare nuovi prestiti dalla ...
Leggi Tutto