CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la conteadi Fondi che gli fu [...] sua riconoscenza per i servizi resi negli ultimi due anni dal C. alla causa diAvignone.
Nel corso della successiva guerra tra i partigiani di Luigi II d'Angiò e di Ladislao di Durazzo, la fedeltà del C. alla stessa causa non venne meno. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] Nel 1172 la contea del Rossiglione venne incorporata nei dominî diretti dei re di Aragona e conti di Barcellona; nel la Linguadoca e dell'influsso esercitato dalla corte papale diAvignone. L'adozione di un linguaggio 'italiano' si rileva anche in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di stipulare un trattato di alleanza con Gian Galeazzo Visconti (17 febbr. 1390); quindi, insieme con Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il re di cui nucleo principale venne innalzato a conteadi Challant, il 15 agosto del 1424 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle conteedi Modica, [...] ss., 227 ss., 234 ss.; R. Solarino, La conteadi Modica, II, Ragusa 1973, pp. 99 s., 104 ss.; S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone, Palermo 1979, pp. 22, 30 s., 38, 47 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di Ascoli. Il 4 maggio 1654 fu consacrato vescovo in partibus infedelium di Trebisonda e, nello stesso mese, nominato vicelegato diAvignone fece che registrare la restituzione della Franca Contea senza notare peraltro che, conservando piazze ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] il conte di Provenza.
Tuttavia i cittadini diAvignone col tempo accusarono il C. di malgoverno, fratello Ruggero, ricordato nel 1210, nel 1214 era già morto, la conteadi Loreto fu rivendicata dopo la sua morte da Stefano, figlio della sorellastra ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] di fatto la sua impresa e si ritirò presso i fratelli nella conteadi Foix. Né fu più felice la seconda legazione, iniziata con estrema prudenza verso la fine di quarant'anni di guerra. Oltre che diAvignone, si occupò della diocesi di Arles, di cui ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] . Raimondo Berengario, nipote dell'aragonese, beneficiò della contesa, ottenendo poi la riconferma della conteadi Provenza dallo stesso imperatore Federico Barbarossa.
Più che negl'interventi diretti o indiretti nelle lotte dei maggiori feudatari ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] a custodi dei valichi alpini, mentre la conteadi Provenza dovette molto all'amministrazione dei suoi conti di privilegi (il vescovo di Marsiglia fu a Cosenza nel 1222 e a Palermo nel 1223, quello diAvignone fu a Cremona nel 1224, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella conteadi Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e il re d'Ungheria inviassero i loro ambasciatori alla Curia pontificia, lo lasciò libero di seguirli ad Avignone o di tornare nella sua sede episcopale di Otranto. Nel febbraio 1375, ancora in Toscana, si occupava della pace tra Siena e Arezzo ...
Leggi Tutto