MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] presso Alife 500 vassalli a custodire e munire i castelli della contea e si era recato a Marzano con 80 soldati a provvedere di Gravina, p. 41).
Con lettere dell’11 giugno 1348, dopo la vendita diAvignone, la regina delegò al M. le funzioni di ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] dei feudi in possesso del re d'Inghilterra erano già stati incamerati all'epoca di Filippo II; inoltre la moglie di F., Giovanna di Navarra, era erede di quel regno nonché della conteadi Champagne, che fu subito unita al possesso regio. Prima cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] tradizionale sede papale, per trasferirsi ad Avignone, sottomettendosi al controllo del monarca e signori della conteadi Tolosa. La linea prossima di successione indica come erede naturale il nipote del re, Edoardo, in quanto figlio di una sorella ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dal Della Rovere la conteadi Sassocorbaro e, nel 1516-17, militava agli ordini di Andrea Doria. Andrea lo italiana, Roma 1897, II, pp. 269-283; G. Avignone, Medaglie della Liguria, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), 2, p. 508; C. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] , che portarono alla pace di Bologna del marzo 1364. Per una decina di mesi fu ad Avignone come procuratore al servizio del e la concessione (attribuita da più fonti a Giovanna) della conteadi Gioia, della quale fu titolato anni dopo ma senza averne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] stipendi della regina Giovanna, che lo nominò siniscalco della Conteadi Piemonte (all'epoca ormai limitata a Cuneo, Demonte e alla progressiva liquidazione di gran parte delle terre e dei castelli di famiglia. Il trattato diAvignone (firmato l'11 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] Niccolò IV procuratore per il governo e la difesa della conteadi Sovana, che era feudo della Sede apostolica, e aveva cumulato questa carica con quella di tutore di Margherita Aldobrandeschi, ereditiera del contado, Benedetto Caetani aveva concluso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] provvidenziale dispensa da Avignone (Luigi e Valentina erano cugini di primo grado per via di Isabella di Valois), il contratto dalle clausole del contratto. Oltre alla città di Asti e alla conteadi Vertus, già appartenuta alla madre Isabella, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Salento.
Era dunque principe di Taranto, conte di Soleto, dominus della Conteadi Lecce, di Veglie, barone di Acerra, Altamura, Lavello, Locorotondo, Minervino Trevico e Tricase, e signore di diritto o di fatto di una serie di altri feudi e località ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] dato ad Avignone il 20 dicembre 1346.
Nel 1343 Filippo aveva concluso il primo mandato come siniscalco di Provenza, e contenzioso scoppiato con Giovanna Sanseverino, figlia di Roberto, per il possesso della conteadi Corigliano. Filippo II morì l’8 ...
Leggi Tutto