LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il L., di nuovo libero, si trasferì con altre bande nella Conteadi Mâcon e più tardi nel Ducato di Borgogna, che i Le gravi difficoltà finanziarie della corte angioina e di quella diAvignone ritardarono lungamente la spedizione e solo il 23 giugno ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] alle quali si aggiunse ben presto la conteadi Nîmes, permettendo ai Tolosani di avanzare pretese sulla L. mediterranea, che di papa Giovanni XXII (1316-1334) nella cattedrale diAvignone.Il più grande scultore della L. del sec. 14° è il Maestro di ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] di madre, con il ramo della famiglia Orsini, titolare in questo periodo della conteadi Tagliacozzo. Forse a questi rapporti di che si svolse tumultuosamente, la maggioranza decise per Basilea, Avignone o una città savoiarda, mentre una minoranza, la ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] .000 raccolti in Provenza e ai 55.000 versati dal Ducato d'Angiò e dalla Conteadi Maine. Il 1( novembre Clemente VII incoronò L. II re della Sicilia citra farum ad Avignone, davanti al Collegio cardinalizio e a Carlo VI. Il 29 dicembre L. II inviò a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] poi alla corte diAvignone, per prestare il giuramento di vassallaggio per la Sicilia, a nome di Pietro II. Ma Messina 1980, pp. 34 s., 69, 162, 215; L. Solarino, La conteadi Modica, II, Ragusa 1982, p. 67; D. Cicarelli, I francescanie il Vespro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il C. - insieme con due suoi fratelli - della conteadi Monupello e di altre terre in Puglia. Tuttavia, nel corso delle lotte che stessa e Castelnuovo di Porto. In questo periodo il C. compì almeno una visita ad Avignone, quale inviato di Roma, e nel ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] espressi dalle poche opere superstiti dell’attività di Scacco nella conteadi Fondi sembrano escludere questa possibilità. Tra le quem stabilito dalla stessa stampa di Mocetto. È stato perfino supposto che la tavola diAvignone, vista anche la sua ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] che suggerirono di inviare un’ambasciata ad Avignone da papa Benedetto XII per sostenere la causa di Pietro II. di Pisa, venendo privato della conteedi Capizzi e di Cerami, dei casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo Pardo e di quelli di ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Angiò, nel 1293, l'investitura della conteadi Ariano (prov. di Avellino, in Campania), dovette partire morì subito dopo, la bolla di canonizzazione venne promulgata dal suo successore Gregorio XI, a St-Didier diAvignone il 5 genn. 1371 (Rationi ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] il Semplice e il normanno Rollone. Verso S-O, la conteadi Chartres dipese dai conti di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, dei centri artistici diAvignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla ...
Leggi Tutto