• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [55]
Storia [61]
Arti visive [8]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Diritto [3]
Europa [3]

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] con i suoi seguaci ad Aversa per soccorrere Riccardo di Ribursa. I ghibellini campani non . 112, 210-12 n. 119, 215 n. 129; Id., Profili di storia feudale dei comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 19, 47 s., 117; E.-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giuseppe Salvatore Fodale Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] giunta straordinaria. Nel luglio 1695 egli fu arrestato ad Aversa, travestito da contadino. Dopo essere stato trasferito a Il C. ne approfittò per chiedere per sé la concessione della contea di Nola. Nel giugno tornò a Roma, mantenendo qui i contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] 16; XXVII, ibid. 1979, p. 137; XXVIII, ibid. 1979, p. 75; G. Stroffolini, Riccardo e Corradello di Caserta (1232-1307), Caserta 1883, passim;Id., La contea di Caserta all'epoca sveva, in Archivio storico campano, II (1893-94), 2, pp. 514 s.; G. Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] l'abate Guarino del monastero di S. Lorenzo in Aversa, di cui la famiglia del principe aveva contea di Sessa (Sessa Aurunca) e ricevette inoltre in feudo, dal monastero di Montecassino, Suio e numerosi castelli nella zona orientale della contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] che aveva disposto nel testamento che a Carlo toccasse la contea di Gravina, l'Onore di Monte S. Angelo e l'Albania, il principe, da Napoli ad Aversa il 19 genn. 1346. Ma pochi giorni dopo, il 22 gennaio, fu accusato da re Luigi di essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] , Bari 1905, p. 279 n. 1; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 12, pp. 18 s.; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di A. Petrucci, II, Roma 1960, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] Morra intervenne prima del maggio 1226 nella prima istanza della v9rtenza tra il monastero di Montecassino e i camerari della contea di Fondi per i diritti di pesca nel lago di Fondi. Nel 1226 condusse insierne con Pietro da Eboli un'inchiesta sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' Silvano Borsari Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] di Acerra "Dei et regia gratia", riusciva ad impossessarsi di beni appartenenti alla Chiesa di Aversa, otteneva in dono da Manfredi il castello di il 15 marzo 1273, lasciando erede della contea di Acerra e di tutti gli altri suoi beni il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] sua fedeltà: ebbe per un anno le entrate delle collette della contea di Celano, della baronia di Carapelle, di Castelluccio, Vicalvi, Capossa e di altre terre e quindi venne investito del feudo di Foie in Abruzzo. Il C. prese parte alla battaglia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] in una controversia tra il vescovo di Aversa e il monastero di S. Lorenzo ad Aversa. Secondo il Catalogus baronum,la cui redazione originaria risale al tempo di Ruggero II (1150-52), il D. teneva, oltre alla contea di Avellino, altri feudi a Riardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali