RAINOLFO II conte diAversa
MicheIangelo Schipa
Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, scomparso poco dopo non [...] Aversa, scacciandone Rodolfo. Imbaldanzito dal successo, osò muovere contro lo stesso Guaimario; ma, affrontato da Drogone, conte di Puglia, perdutosi d'animo e umiliato, per l'intercessione di questo ottenne da Guaimario l'investitura della contea ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e nella stessa epoca le c. diAversa e di Acerenza, caratterizzate entrambe da un deambulatorio a d'inizio si concentrano nel decennio successivo all'annessione, nel 1271, della conteadi Tolosa alle terre della Corona e, come del resto per le c ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] il padre investì C. del principato di Salerno, della conteadi Lesina e dell'onore di Monte Sant'Angelo.
Già in precedenza, la costruzione di chiese, come S. Luigi diAversa, S. Agostino e S. Maria Maddalena a Napoli, e della cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] Gaideris di Benevento - e gli ipati di Gaeta Docibile e Giovanni, che vedevano il loro dominio soffocato tra la conteadidiAversa, e perdeva, nel giugno dell'888 anche la fortezza di S. Maria Capuavetere.
Poco sappiamo degli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] abate di S. Lorenzo diAversa la chiesa di S. Nicola di Monopoli ricevendone in cambio quella di S. Maria di pp. 374 s., 395, 404, 435, 487; E. Cuozzo, La conteadi Montescaglioso nei secoli XI-XIII, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del F., riuscì ad occupare la contea degli Aldobrandeschi e ad imporvi vicari imperiali.
Nell'estate 1245 il F., insieme con il capitano imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale diAversa, compì un'ulteriore spedizione per saccheggiare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] voivoda ungherese, il 6 giugno, nella piana di Melito tra Napoli e Aversa: solo pochi baroni morirono nella battaglia, ma ben il 25 maggio, infatti, ordinando al siniscalco della conteadi revocare tutti i feudi, Giovanna escluse dal provvedimento le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] . Il C., che alla fine del 1426 aveva acquistato la conteadi Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che il faceva e disfaceva, il gran siniscalco la condusse così ad Aversa, ove la tenne dal giugno del 1431 al gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Napoli Giovanna II d’Angiò-Durazzo priva di eredi, morì a Cosenza senza discendenti diretti. Renato ereditò pertanto la conteadi conquistato Salerno, prese Acerra e assediò il castello diAversa. Renato ordinò ad Antonio Caldora (che aveva ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Federico II gli conferì la conteadi Alife, ma ciò non gli impedi, nel 1210, di schierarsi dalla parte dell'imperatore del Comune di Pistoia, Regesto, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, p. 15 n. 20; A. Gallo, Codice diplomatico normanno diAversa, I, ...
Leggi Tutto