FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Tartaglia ad abbandonare il F. in cambio della conteadi Toscanella e di una condotta di 300 lance. Il F., dal canto suo . Qualche giorno dopo il medesimo ambasciatore si precipitò ad Aversa, dove era giunto anche Francesco Sforza, dalla regina la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 1348 il suo favorito Niccolò Acciaiuoli ebbe la conteadi Terlizzi - sebbene questa formalmente fosse una prerogativa luglio durante l'assedio diAversa e alle sue difficoltà finanziarie il fatto che egli, all'inizio di settembre 1350, acconsentì a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] e dall'altra e fu eletto arbitro per l'assegnazione della conteadi Albe e Tagliacozzo Federico d'Aragona, il quale il 3 febbraio il 20 dic. 1515 gran connestabile del Regno di Napoli, il C. morì ad Aversa il 20 marzo 1520 e fu seppellito a Paliano ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] per risolvere vertenze che interessavano le abbazie di S. Severino di Napoli e di S. Lorenzo diAversa (Codice diplomatico diAversa). Nello stesso anno Gualtiero e M., insieme con il vescovo Riccardo di Siracusa, ordinavano all’ufficio del dīwā`n ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della conteadi Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] nelle mani del Gran Maestro dei Cavalieri teutonici assieme al figlio di Rinaldo diAversa. Questi, nel caso d'inosservanza del patto, sarebbero stati consegnati nelle mani dell'imperatore. La contea del Molise veniva restituita a T., a sua moglie e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] di Acerra, persero la baronia di Ugento e altri feudi nel territorio di Otranto, insieme alla signoria di Alvito, Marigliano e ad altre terre a Capua e Aversa. La perdita di fortezze medievali della conteadi Acerra. Il castello di Matinale a Cancello ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] ascesa fu però troncata dalla calata in Italia dell'imperatore Enrico III, ostile a G. tanto da togliergli le conteedi Capua e diAversa e trasferire Gaeta al papa (1047). Negli anni successivi, mentre preparava la riscossa, G. cadde vittima ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Lavoro con conteadi Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Val di accorsero in Aversa per riverire l'invasore: ma furono imprigionati, e un di loro, Carlo di Durazzo, mandato ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] carcerati continuarono dopo che egli fu nominato sceriffo della conteadi Bedfort (1773). Nelle prigioni sottoposte alla sua l'architettura ospedaliera (un modello ne è il manicomio giudiziario diAversa), e gli stabilimenti per minori, per i quali l ...
Leggi Tutto
RICCARDO I conte diAversa e principe di Capua
MicheIangelo Schipa
Nipote del primo, fratello del secondo e cugino del quarto conte diAversa, Riccardo, male accolto da questo, passò in Puglia, dove [...] V lo fece liberare e costituì tutore del minorenne conte d'Aversa Ermanno, figlio e successore di Rainulfo II. E, scomparso poco dopo, non si sa come, il pupillo, R. apparve unico signore della contea. Come tale, aiutò Gisulfo II a ricuperare il ...
Leggi Tutto