GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in data imprecisata, la contea d'Arpino.
G. XIII era solito seguire da vicino la trattazione delle singole questioni, che, lotta contro i ribelli delleFiandre. In realtà, essendosi nel frattempo aperto il problema della successione alla corona di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] diplomatica che in realtà solo raramente offrì a Roma elementi originali di valutazione circa le invasioni francesi delleFiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] un mensile di 1000 scudi. Divenuto generale della cavalleria, morì nelle Fiandre nell'ottobre 1557.
Poco tempo prima, Juan e Felipe) divennero cotitolari dellaContea di Monza, con diritto all'esercizio dell'autorità feudale per un biennio ciascuno ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Nicolò, e diverse parrocchie nella contea del Tirolo. Con queste rendite 1540 compì un viaggio che lo portò nelle Fiandre dove, a Gand, rese omaggio all'imperatore II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle sorti del casato. Negoziò e concluse a ...
Leggi Tutto