YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delleFiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Nel Medioevo fu parte dellaconteadelleFiandre e della diocesi di Thérouanne, oggi in Francia. Il centro della città è situato, come in passato, nella valle dell'Yperlée e sui suoi fianchi e pianori, fortemente erosi.Fino al 1914 Y. aveva uno dei ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] provincia ecclesiastica di Reims e apparteneva alla diocesi di Tournai (Doornik). Quando la conteadelleFiandre venne divisa in kasselrijen, cioè in distretti militari, amministrativi, giudiziari e più tardi fiscali, K., a partire dal 1071, formò ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] una scuola di Ypres, in quanto le tendenze del suo stile si colgono in tutti i campi dell'arte figurativa delleFiandre.Il prestigio di cui godette fuori dellacontea l'arte fiamminga dalla seconda metà del sec. 14° fu anche una conseguenza del suo ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delleFiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] 16° sec. negli antichi Paesi Bassi (comprendenti, oltre alle Fiandre, le contee di Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, i ducati Bruxelles, Bruges, Tournai, e i merletti a fuselli delleFiandre, che raggiunsero l’apogeo nel 17° sec.: sorsero, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] il Buono e di Giovanna di Boulogne si combinasse un matrimonio tra l'erede del ducato, Filippo di Rouvres, e l'erede dellacontea di Fiandra, Margherita; ma, nel 1361, la peste colpì il giovane Filippo, all'età di sedici anni.Il re Giovanni il Buono ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] nell'antica regione dei Paesi Bassi, nelle Fiandre, nello Hainaut e in Brabante. Il complesso meglio conservato è quello della basilica di Notre-Dame a Halle nel Brabante (anticamente situata nella contea di Hainaut, alle porte di Bruxelles), vero ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] , alle sue immediate vicinanze e ad alcuni borghi dellacontea di Vaud. Oltre alla cattedrale di Notre-Dame, maestro vetraio della cattedrale, originario del Nord della Francia o delleFiandre, autore delle vetrate del coro della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 12° secolo.Ben più numerose furono le zecche delle entità politicoamministrative formatesi in seguito su quei territori, tra le quali le più importanti erano la contea di Fiandra, il ducato di Brabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] e 1064 (Berings, 1989), menzionano una signoria con un castello (turris), costruito probabilmente nell'ambito della politica di conquiste dellacontea di Fiandra, di cui la Schelda costituiva il confine orientale.Accanto a questo nucleo fortificato ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Le patrimoine monumental, 1975-1983). L'autorità del principe dellacontea fu sempre molto forte e alcune sollevazioni nel corso del Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delleFiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca ...
Leggi Tutto