CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per prendere possesso, a nome del conte Alfonso di Poitou, dellacontea di Tolosa devoluta alla Corona; egli morì nel 1262 e fu del re di Francia ispezionò già nel 1294 i porti delleFiandre, dove sbrigò anche altri affari per conto di Filippo il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , non prese subito possesso della carica ma continuò a servire nell'esercito delleFiandre, mentre la rappresentanza diplomatica aiuto alla potenza alleata per la difesa della Franca Contea spagnola.
Questo vistoso successo, giunto a coronamento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 1578 che la compagnia di Lione, in collaborazione con quella delleFiandre, cominciò ad assumere un ruolo di primo piano nel campo che si trovavano vicini alla città: Savoia, Borgogna, Franca Contea.
Quando l'8 nov. 1584 Tommaso Balbani morì a Gand ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] prova del fuoco nella campagna delleFiandre contro gli Spagnoli, nella quale il corpo speciale delle guardie francesi giocò un ruolo : nel 1667 prese parte alla campagna nella Franca Contea, segnalandosi all'assedio di Charleroi, quindi, nel giugno ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] diplomatica che in realtà solo raramente offrì a Roma elementi originali di valutazione circa le invasioni francesi delleFiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] della questione, col rischio che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate spagnole dirette verso la Franca Contea territorio così importante al confine fra le Fiandre e i Paesi Bassi) per un' ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] morte del fratello Luigi, a succedere a C. nel governo dello Stato.
A C. dopo il 1536 rimase anche, ma , Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati in Germania e nelle Fiandre, fecero da trait d ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] che remota, che il re decidesse di intervenire nelle Fiandre.
Il massacro di S. Bartolomeo produsse gravi conseguenze politiche e venne ricompensato con l'elevazione a ducato e pairie della sua contea di Retz. Anche in questo periodo, comunque, il ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] un mensile di 1000 scudi. Divenuto generale della cavalleria, morì nelle Fiandre nell'ottobre 1557.
Poco tempo prima, Juan e Felipe) divennero cotitolari dellaContea di Monza, con diritto all'esercizio dell'autorità feudale per un biennio ciascuno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] reintegrati Trivulzio ed il duca gli concesse in cambio la contea di Gallarate ed una somma aggiuntiva sulla dogana milanese per compensare avveniva negli altri Stati e domini della Corona spagnola, a Napoli come nelle Fiandre. Una prassi che il C. ...
Leggi Tutto