DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , e il re di Francia. Guido, preoccupato dell'indipendenza dellacontea, nel 1294 aveva tentato di concludere un accordo D. si mise in viaggio e arrivò nel maggio del 1303 nelle Fiandre, dove si qualificò come "Coens de Thyette et Loret", conte di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] nel 1300, l'intera Contea. Il governo del re si rivelò ben presto tirannico e poco rispettoso delle libertà fiamminghe, così rivolta si estese in pochi giorni a quasi tutte le città dellaFiandra e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] garantissero la neutralità della Franca Contea spagnola e che escludessero dai benefici dell'alleanza i territori al soldo della Francia di combattere nelle Fiandre - andavano a vuoto tra il 1666 ed il 1667.
Durante l'intero corso della sua missione, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alla concessione, avvenuta nel 1530, dellacontea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di da Carlo II nel 1540, prima di partire per le Fiandre per raggiungere l'imperatore. Il duca infatti, nel testamento ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] dell'Ordine del Collare e nell'autunno del 1386 partì, al seguito di Amedeo VII, per raggiungere le Fiandre, patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto del 1424, in favore del figlio ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] i quali combattè nelle campagne di Piemonte della metà del secolo e poi nelle Fiandre, come comandante di reparti di cavalleria dellacontea di Huszt e Máramaros (Maramureş), con il diritto di fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell' ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] quali già da tempo al suo seguito nelle Fiandre, altri suoi procuratori nel Piemonte occupato dagli Spagnoli al duca 20.000 scudi d'oro necessari per l'acquisto dellacontea di Tenda. E, non potendo successivamente Emanuele Filiberto restituirli, lo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] delle operazioni di guerra e quindi nelle Fiandre per sedare le popolazioni ribelli alla Spagna. Nel 1556, in occasione della su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] prigioniero dei francesi a Milano nel 1512. Si trovava nelle Fiandre, alla corte di re Carlo d’Asburgo, quando il 22 di Malta (il feudo La Marsa), del Ducato di Monteleone e dellaContea di Borrello così come erano uniti e vincolati in un unico corpo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] cui al figlio del C. andò la contea di Sant'Angelo mentre il resto dei nato mentre egli si trovava nelle Fiandre.
Nell'anno 1611 il C. Napoli 1634, p. 716; Relatione dellagrandissima vittoria delle armi della maestà del red'Ungheria e del ser. ...
Leggi Tutto