BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] venuto formando nel suo ambito, a spiccare nettamente era stata la contea di Fiandra, con le sue rigogliose e presto così irrequiete città.Così stando le cose, né le vicende dello stato borgognone (di quelle del regno 'intermedio' di Lotario I non ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] duca di Borgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margherita di Fiandra, unica erede dellacontea; l'A. fu quindi legata ai destini della Borgogna e dellaFiandra fino alla sconfitta e alla morte dell'ultimo dei grandi duchi di Borgogna ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] , alle sue immediate vicinanze e ad alcuni borghi dellacontea di Vaud. Oltre alla cattedrale di Notre-Dame, maestro vetraio della cattedrale, originario del Nord della Francia o delleFiandre, autore delle vetrate del coro della chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 12° secolo.Ben più numerose furono le zecche delle entità politicoamministrative formatesi in seguito su quei territori, tra le quali le più importanti erano la contea di Fiandra, il ducato di Brabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] ciclo pittorico, quello di Kempley, nella stessa contea, costituisca un ulteriore esempio di complesso decorativo pitture della cappella di St Gabriel, che sembrerebbero stilisticamente dipendenti dall'arte delleFiandre o della Germania ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] (1051-1280). Dopo un'effimera unione con la Fiandra (1067-1071), Richilde infeudò la contea al vescovo di Liegi per garantirsi dagli attacchi di suo cognato Roberto il Frisone, già signore dellaFiandra (1071); questo atto giuridico, concluso in due ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] tra Carlo il Semplice e il normanno Rollone. Verso S-O, la contea di Chartres dipese dai conti di Blois fino alla metà del 13° secolo dei centri artistici di Avignone in Provenza, della Toscana, delleFiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] e 1064 (Berings, 1989), menzionano una signoria con un castello (turris), costruito probabilmente nell'ambito della politica di conquiste dellacontea di Fiandra, di cui la Schelda costituiva il confine orientale.Accanto a questo nucleo fortificato ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Le patrimoine monumental, 1975-1983). L'autorità del principe dellacontea fu sempre molto forte e alcune sollevazioni nel corso del Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delleFiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (trattato di Arona, 11 aprile 1503) riconoscono l’annessione dellacontea di Bellinzona operata dagli Svizzeri.
2 novembre 1500: per l delle differenti realtà economiche della penisola: la concorrenza di paesi come la Spagna, l’Inghilterra, le Fiandre ...
Leggi Tutto