Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome dellacontea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] erede di Raimondo Berengario IV, fu investito dal fratello dellecontee d'Angiò, appunto, e del Maine (sottratta agli più cosmopoliti, grazie anche ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 378), a Villers-la-Ville nelle Fiandre, a Lilienfeld in Austria; si hanno 'Epau nel Maine e l'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma (Bertelli, 1978).Il presso Bourg-en-Bresse nella Franca Contea; edificio ambizioso ancora di impianto ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] dal Tamigi allo Humber.Nel sec. 13° L., collegata al mare da canali, era il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana nelle Fiandre. A partire dal sec. 15° la città perse importanza.
Architettura
Il primo vescovo normanno, Remigio (m. nel ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della restaurazione della diocesi di Braga, l'ingresso nella regione della riforma di Cluny e il passaggio dellacontea Sé. All'interno è conservata una lastra di bronzo, prodotta nelle Fiandre, con l'epitaffio del priore Estevão.Più a N è il convento ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] che L. assunse il ruolo di capitale di contea, Lamberto il Barbuto vi istituì intorno al Mille politico condusse intorno al 1150 alla realizzazione della prima cinta di mura, conservatasi in più del patrimonio culturale nelle Fiandre. Architettura], I, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] (Tirlemont), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in parti sempre maggiori di territorio fino a che la contea - all'apice della propria potenza intorno al 1200 - non raggiunse un' ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] tedeschi seguirono i coloni agricoli, provenienti soprattutto dalle Fiandre, dalla Bassa Sassonia e dalla Vestfalia, i non solo sede principale dell'omonima contea e del vescovado, ma anche il centro religioso e culturale dell'intera regione. All' ...
Leggi Tutto